Descrizione del progetto
Comprensione dei parametri predittivi dell’apoptosi a valle dell’attivazione delle caspasi
La morte delle cellule epiteliali fa parte del processo di sviluppo e dell’omeostasi dei tessuti. Studi recenti condotti sul noto pupale di Drosophila (un epitelio monostrato) hanno dimostrato che le cellule si impegnano nell’apoptosi a livelli variabili di attività delle caspasi effettrici. Ciò suggerisce un nuovo livello di regolazione della morte cellulare con importanti ruoli fisiologici. Il progetto PrApEDoC, finanziato dal CER, propone di combinare l’imaging quantitativo dal vivo, le perturbazioni optogenetiche quantitative e l’apprendimento automatico supervisionato per definire i parametri predittivi dell’apoptosi a valle dell’attivazione delle caspasi. Successivamente, il progetto utilizzerà tecnologie omiche spaziali combinate con uno screening optogenetico per identificare i fattori che modulano la sensibilità alle caspasi. L’obiettivo è scoprire nuove funzioni fisiologiche della modulazione della sensibilità delle caspasi e caratterizzare il loro impatto sulla morfogenesi dei tessuti e sull’eliminazione delle cellule oncogene.
Obiettivo
Epithelial cell death is widespread during development and tissue homeostasis. While the core pathway of apoptosis is well known, we lack predictive power to understand when and where a specific cell will die in a tissue. Yet, this should have important consequences for clone selection and tissue homeostasis, as exemplified by the process of cell competition. This context dependent cell elimination is essential for tissue homeostasis and tumour progression, but we know very little about its prevalence during normal development. Recent works have characterised multiple non-apoptotic functions of effector caspases and a high frequency of cells undergoing transient caspase activation without death. Yet, what distinguishes a dying from a surviving cell downstream of effector caspase activation is completely unknown. Using quantitative live imaging of effector caspase sensors and caspase activity tuning by optogenetics in the Drosophila pupal notum (a single layer epithelium), we found that cells engage in apoptosis at very variable levels of effector caspase activity. This suggested that the engagement in apoptosis can be developmentally modulated downstream of the most terminal caspase activation and that a completely new layer of regulation of cell death could have important physiological roles. Here, we propose to combine quantitative live imaging, multivariate model, supervised machine learning and quantitative perturbations through optogenetics to define parameters predictive of the engagement in apoptosis downstream of caspase activation. We will then use spatial omics combined with an optogenetic based screening to identify new factors modulating the sensitivity to caspases. Eventually we will unravel the physiological functions of caspase sensitivity modulation by defining a new paradigm of physiological cell competition and clone selection, and characterising its impact on tissue morphogenesis and oncogenic cell elimination.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.