Descrizione del progetto
Una filiera alimentare localizzata, trasparente ed efficiente
Il piano strategico europeo per combattere i cambiamenti climatici richiede alterazioni di grande impatto nell’industria alimentare e una riduzione dei rifiuti provenienti da tale settore, modifiche della fragile e complicata catena di distribuzione dei produttori alimentari su scala industriale e la creazione di un’industria alimentare nuova, equa e sostenibile. Il progetto FoodMAPP, finanziato dall’UE, intende trasformare l’approvvigionamento alimentare consentendo e promuovendo una fornitura locale trasparente da parte dei produttori locali, tra cui aziende agricole a conduzione familiare, e delle imprese di trasformazione alimentare direttamente ai consumatori. Il progetto acquisirà dettagliate informazioni di mercato da tutte le parti interessate allo scopo di comprendere la domanda commerciale e le preferenze sulla trasparenza dell’approvvigionamento alimentare localizzato. Questa ricerca informerà lo sviluppo di una piattaforma dinamica ricercabile basata su mappe, permettendo ai fornitori locali di approvvigionare e vendere prodotti direttamente ai consumatori.
Obiettivo
Interconnected challenges of climate change, food supply resilience, food miles, food waste and supporting the next generation of producers and operators with a fair income are all highlighted in the EU Strategic Plan. Foundational redesign of our food supply systems is required, with urgency, to address these challenges and accelerate the twin green and digital transitions.
Current industrial scale food producers and processors lead to complex supply chains that are disconnected from local communities and a rebalancing toward more local supply is sought to address these challenges. The objective of FoodMAPP is to lead this transformation of food supply by enabling and promoting transparent local provision from local producers, including small scale family farmers, and processors direct to consumers.
FoodMAPP will, for the first time, gather extensive market intelligence from all stakeholders including producers, processors, consumers to understand market demand and preferences towards localised food supply transparency. This underpinning research will inform the development of a dynamic searchable map-based platform enabling local providers to supply and sell produce directly to consumers. Food supply from small scale family farmers, local processors and food service operators will be included. The platform will be trialled with local communities and refined prior to full exploitation and comprehensive dissemination to stakeholders and policy makers.
The project brings together a consortium of leading experts in the fields of agri-food economics, technology development, food supply chains, psychology and consumer behaviour. Four academic beneficiaries will be partnered with four industry partners with extensive networks and experience in food supply systems. Exchange between these partners will be optimised to deliver strong personal development of individuals, collective development of all beneficiaries and capacity building in this critical R&I area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10000 ZAGREB
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.