Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elevating Higher Education public policies: an empowering SPRIngboard

Descrizione del progetto

Studiare sistemi educativi per superare le sfide moderne

A volte sembra che l’istruzione superiore sia in modalità crisi. Due aspetti contrapposti, le tradizioni umanistiche propugnate da una governance universitaria più vecchia e i cambiamenti apportati dalle riforme neoliberali degli ultimi anni, stanno creando un ambiente che fatica ad adattarsi alle esigenze della società. Oltre a questi problemi, il passaggio all’istruzione digitale ha causato ulteriori divisioni durante la pandemia. Il progetto HESPRI, finanziato dall’UE, si propone di superare i problemi che le università moderne devono affrontare e di migliorare le politiche in materia. A tal fine, il team di ricerca studierà e confronterà i sistemi di istruzione superiore di tutto il mondo e i loro diversi approcci a questo tema, in modo tale da poter offrire ai politici raccomandazioni ragionate.

Obiettivo

The current world of higher education (HE) has been shaped by two forces: the humanistic traditions of university governance and the neo-liberal reforms of the past thirty years. With its successes and discontents, this hybrid system faces major crises that affect its ability to respond to the needs of society: the tension between traditional and neo-liberal academic values; the biased evaluation and assessment of quality in higher education; the ineffectiveness determined by the distorted measurements of scientific achievements and other factors; the recent digital transformations of the universities facing the pandemic. To face these challenges, HESPRI addresses innovative strategies to strengthen public policies and improve the competitiveness of the HE sector. Specific objectives and originalities, and a well-designed R&I work plan (4 scientific WPs and 2 support WPs) are proposed for achieving this main goal: comparing a range of national HE systems worldwide as a function of cultural practices, for revealing tensions between various categories of values, shaped by global tendencies; exploring, defining and comparing quality in HE in different contexts, in order to provide innovative and advanced methodology; bringing the collective voice of science into the policymaking process in HE, by looking at how disciplinary and national differences affect governance; analysing technology-enhanced higher education environments, beyond the state of the art, around three pillars - digitalisation, metaverse and open science, on specific emerging research topics. Relying on a world-class and culturally diverse consortium, HESPRI aims to provide evidence-based recommendations for governments, policymakers and universities, to adjust various components in trend with recent provocations. The project proposal incorporates global digitalisation trends, and is tightly connected with world-wide and European strategies and programmes, such as the UN global policies of SDGs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATEA ALEXANDRU IOAN CUZA DIN IASI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 179 400,00
Indirizzo
BULEVARDUL CAROL I 11
700506 Iasi
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Doi Nord-Est Iaşi
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0