Descrizione del progetto
Una progettazione innovativa per il nodo sensore IoT
Il rapido miglioramento tecnologico nell’industria dei semiconduttori ha portato a un boom nei dispositivi di piccole dimensioni. Tuttavia un dispositivo elettronico che riduca drasticamente il proprio consumo energetico e che possa essere alimentato da una fonte alternativa di energia verde, consentendo al contempo di ottenere la visione dell’Internet delle cose (IoT), rappresenta una vera e propria sfida. Il progetto UBIGIoT, finanziato dall’UE, adotterà un approccio sinergico, intervenendo su raccoglitori multisorgente e sulla progettazione di un sistema su chip, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza energetica di un nodo sensore IoT. Il progetto accelererà i tempi di commercializzazione e ridurrà i costi dei nodi sensori wireless autonomi dal punto di vista energetico. UBIGIoT affronterà gli impegnativi problemi relativi alle prestazioni, verificando e convalidando inoltre l’efficacia di tale approccio in dimostrazioni di interesse industriale.
Obiettivo
"The rapid technological improvement in the semiconductor industry has enabled smaller and smaller devices to pervade our everyday lives. The real challenge in reducing the size to facilitate a ubiquitous integration of smart functions in any “thing” is drastically reducing the power consumption that constrains the volume to the presence of bulky batteries. An electronic device that dramatically reduces its power consumption can be powered by an alternative ""green"" source of energy such as light or vibration enabling the vision of the “Internet of Things”.
In this scenario, the proposed research activity is intended to substantially enhance the energy efficiency of an IoT sensor node by a synergetic approach targeting both multisource harvesters and the System-on-Chip (SoC) design. The latter one aims in a comprehensive approach in which the macroblocks of different nature are designed exploiting at most an automated (digital) design flow.
On this basis, a dramatic human-design effort reduction and silicon area for the same operation is expected for any SoC by a factor in the range of 10x-100x. This implies a faster time-to-market and a reduced cost of energy-autonomous Wireless Sensor Nodes. Challenging problems to be addressed are performance (i.e. resolution, speed).
The effectiveness of the proposed approach will be verified and validated on demonstrators of industrial interest. The project targets to be innovative, interdisciplinary, and intersectoral across academies, an EU-based semiconductor company, and partners from MS and TC mostly based in the ASEN."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16126 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.