Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Empowering a fair and responsible European FoodRegister, fostering citizen sovereignty and creating a data-driven food system.

Descrizione del progetto

Basta aggiungere la «responsabilità digitale»: una nuova ricetta per la filiera alimentare

La sicurezza, la protezione e la sostenibilità alimentare, la riduzione degli sprechi di alimenti e l’equità lungo la filiera alimentare sono aspetti centrali nella strategia alimentare dell’UE. Gli approcci potenziati digitalmente per incrementare la trasparenza nella filiera alimentare sono fondamentali in tal senso. Il progetto DRG4Food, finanziato dall’UE, svilupperà e dimostrerà una serie di soluzioni, tra le quali vi sono una tabella di marcia e un programma di finanziamenti aperto e strutturato. Gli esperti partner del consorzio forniranno misure per guidare e sostenere l’ecosistema alimentare di beneficiari terzi, cittadini e parti interessate. Puntando a instaurare un clima di fiducia, il progetto promuoverà valori quali responsabilità, privacy e sovranità degli utenti. Per creare un sistema alimentare orientato ai dati, il progetto intende definire nuovi standard mediante un allineamento ai diritti e ai principi digitali europei, nonché agli obiettivi di responsabilità digitale.

Obiettivo

The overall goal of our project is to achieve trust in a data-driven food system by implementing Digital Responsibility Goals for the food sector. This will enable new levels of innovation for example in food safety, sustainability, personalized nutrtion, reduction of food waste and fair conditions throughout the entire food chain. The programme works on a clear strategic roadmap (a new virtual food system), a set technological enablers, demonstration of solutions, a structured funding programme with open calls, and measures to guide and support the food ecosystem of third party beneficiaries, citizens, stakeholders.

As a consortium, we maintain the perspective that technology is not a means to an end, but acts merely as an empowering enabler, providing the means to achieve a wide variety of innovative and valuable use cases. Use cases that promise to serve a broader audience, provided that adequate access also is considered as a prerequisite. Currently however, technology is primarily developed from the perspective and needs of corporations and / or authorities- a limitation that risks perpetuating or further exacerbating the above-mentioned lack of trust within the markets that they serve. With a more diverse and human-centric driven perspective we believe the new use cases that will emerge and the technology development required to realise them will contribute to a more sustainable ecosystem that is “trustworthy by default”. To truly design for trust, the entire chain of activities and underlying assumptions towards developing technology has to be based on fundamental values like responsibility, privacy and user control - especially when dealing with valuable and sensitive food data. The starting point of all assumptions needs to be the user and their values - not a business model or (legitimate) state interests.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TWINDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 350 000,00
Indirizzo
RUE DU CONGRES 37
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 350 000,00

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0