Descrizione del progetto
Uno studio approfondisce i problemi relativi alla teoria geometrica della misura
Il progetto MUSING, finanziato dal CER, si propone di compiere progressi nell’ambito di diversi problemi ben noti relativi alla teoria geometrica della misura (TGM), tra cui la congettura di Vitushkin per le serie rimovibili risalente agli anni Sessanta e la congettura sulle serie di Furstenberg proposta da Tom Wolff negli anni Novanta. Entrambi i problemi si relazionano con il restringimento e la generalizzazione di alcuni risultati cardine nel campo della TGM, quali i teoremi della proiezione di Besicovitch e Marstrand. MUSING sfrutterà tecniche nell’ambito dell’analisi multiscala e delle serie regolari di Ahlfors, che sono uniformi su scale e punti diversi e risultano pertanto adatte all’impiego di metodi su più scale.
Obiettivo
The ERC CoG project MUSING aims to make progress in several old problems in geometric measure theory (GMT), including Vitushkin's conjecture from the 60s, and the Furstenberg set conjecture proposed by Wolff in the 90s. Both problems are related to sharpening and generalising some cornerstone results in GMT, such as the projection theorems of Besicovitch and Marstrand. Recent work on these questions combines techniques from GMT, additive combinatorics, harmonic analysis, and incidence geometry. Vitushkin's conjecture is motivated by the Painlev problem on finding a geometric characterisation for the removable singularities of bounded analytic functions. The Furstenberg conjecture has direct links to other key open problems in continuum incidence geometry, such as Falconer's distance set problem, and the Erds-Szemerdi sum-product problem. MUSING will tackle its problems with techniques from multi-scale analysis, and via the special case of Ahlfors-regular sets. These sets are uniform at different scales and locations, so they are particularly amenable to multi-scale methods. On the other hand, progress in the Ahlfors-regular special cases can often be extended to more general sets via mechanisms such as the corona decompositions of David and Semmes, and the scale block decomposition technique, devised by Keleti and Shmerkin in their work on Falconer's distance set problem. Apart from being a stepping stone on the way to general sets, Ahlfors-regular sets also have great independent interest. Evidence is accumulating that incidence geometric problems may admit far stronger solutions for Ahlfors-regular sets than for general sets. Conclusive results of this type already exist for classes of dynamically generated sets, notably self-similar sets, due to the works of Hochman, Shmerkin, Wu, and others. To what extent can these results be extended to Ahlfors-regular sets, which share the spatial uniformity of self-similar sets, but lack an underlying dynamical system?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40100 Jyvaskyla
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.