Descrizione del progetto
Le nanostrutture plasmoniche offrono una speranza per incrementare la velocità e la densità dell’archiviazione e dell’elaborazione dei dati
L’industria elettronica è avanzata nel mondo delle nanotecnologie seguendo la legge di Moore; ciononostante, la manipolazione e l’archiviazione dei dati si trovano in una situazione di ritardo, dando origine a un divario tecnologico ultraveloce. Mentre i processori funzionano a velocità nella gamma dei gigahertz, i dispositivi di archiviazione e memoria magnetica sono più lenti, richiedendo alcuni nanosecondi. Gli impulsi di luce ultraveloci hanno messo in mostra potenzialità nella manipolazione degli ordini magnetici su scale temporali brevi, ma il loro utilizzo è limitato alle scale dei micrometri, inadatte per l’archiviazione ad alta densità. Il progetto FemtoMagnet, finanziato dal CER, prevede di utilizzare nanodispositivi plasmonici al fine di generare impulsi di campo magnetico ultrabrevi, intensi e reversibili su scala nanometrica. Mediante l’ingegnerizzazione di nanostrutture innovative per controllare le interazioni tra luce e materia, la ricerca proposta dovrebbe consentire di manipolare i domini magnetici in pochi femtosecondi, esercitando importanti implicazioni per l’archiviazione e l’elaborazione dei dati a velocità estreme.
Obiettivo
While the electronic industry has successfully entered the nanoworld following Moore’s law, the speed of manipulating and storing data lags behind, creating the so-called ultrafast technology gap. Processors already have a clock speed of a few gigahertz, while the storage on a magnetic hard disk requires a few nanoseconds. This bottleneck can also be found in magnetic random access memory devices.
The use of ultrafast pulses of light has demonstrated effectiveness in manipulating magnetic orders on very short time scales. However, the physical processes involved are still poorly understood, and such a control reaches the micrometer scale at best, effectively preventing their use for high-density data storage.
FemtoMagnet aims to develop an entirely new approach to manipulating magnetic domains based on the engineering of plasmonic nanodevices. For that, these devices will optically generate ultra-short, intense, and reversible pulses of magnetic field at the nanoscale, a challenge that no other technique can achieve so far.
To meet its ambitious goals, my research program engineers innovative plasmonic nanostructures inversely-designed to tailor light-matter interactions at the nanoscale. Under the right illumination conditions, the electromagnetic fields generated by the nanostructure set the electrons in a metal (such as in a coil) in pseudo-continuous drift motion, in turn yielding the creation of a strong stationary magnetic field.
By specifically creating and manipulating ultrafast, strong, confined and reversible pulses of magnetic field in an all-optical fashion, my research program will enable the manipulation of magnetic domains at the nanoscale and over very short timescales (a few tens of femtoseconds), opening the way to applications in ultrafast data storage and data processing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.