Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International Finance and the Great Powers, 1800-2020

Descrizione del progetto

L’impatto della geopolitica sugli investimenti globali

Gli spostamenti di potere a livello globale e i conflitti in corso potrebbero avere un impatto sulla globalizzazione finanziaria. Comprendere l’influenza del potere statale sulla finanza internazionale è una sfida perché i cambiamenti in questo contesto sono rari. La ricerca attuale si concentra sulle prove degli anni settanta del secolo scorso. Tuttavia, il progetto Great.Power.Finance finanziato dall’UE, studierà l’impatto della geopolitica sugli investimenti globali negli ultimi 200 anni. Il progetto raccoglierà dati sui flussi di capitale Nord-Sud e sui rendimenti degli investitori a livello micro, includendo migliaia di obbligazioni, azioni e progetti infrastrutturali a partire dal 1800. Attraverso un’ampia analisi dei dati, Great.Power.Finance esaminerà come i cambiamenti nel potere globale influenzino la distribuzione del capitale, come le guerre e altri eventi influenzino i rendimenti degli investitori e come i paesi emergenti dominanti sfruttino gli investimenti infrastrutturali per espandere la loro influenza all’estero.

Obiettivo

The world is entering a new era of great power rivalry, with the rise of China and the Russia-Ukraine war being only the most visible signs. This proposal asks: What are the implications of these developments for global finance? Will China’s rise accelerate financial globalization or rather reverse it? What do the growing tensions between great powers imply for financial markets around the world? And what motivates China to invest trillions of dollars of state funds into its Belt and Road Initiative (BRI)?

It is difficult to answer these questions, because major shifts in the international order occur only every few generations. We therefore need to look back, but existing research in international finance mostly relies on evidence since the 1970s – from an era dominated by the US and in which states had limited influence on capital flows. As a result, our knowledge on the role of state power in global finance is limited. More generally, the literature on geopolitics and international economics is still in its infancy.

With this proposal, I want to fill these gaps. I use theory, rigorous empirical methods, and comprehensive new data to study how the rise and fall of great powers (or geopolitics) shaped global investments over the past 200 years.

In part one, I embark on a major data gathering effort on North-South capital flows and investor returns at a micro-level, covering tens of thousands of individual bonds, stocks, and infrastructure projects since 1800. In part two, I use this comprehensive new data to analyse: (1) how changes in the international balance of power influence the global allocation of capital; (2) how geopolitical shocks such as wars affect investor returns in the short and long run; and (3) whether and how rising powers use infrastructure investments as a strategic tool to extend influence abroad, in particular to advance their energy security, access to scarce raw materials, and for military control.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT FUER WELTWIRTSCHAFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 244,00
Indirizzo
KIELLINIE 66
24105 KIEL
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Kiel, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 244,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0