Descrizione del progetto
Mappatura per trasformare la ricerca sul sarcoma pediatrico
I sarcomi pediatrici rappresentano circa il 20 % dei tumori infantili. Nonostante i progressi della medicina, i tassi di sopravvivenza non hanno subito variazioni negli ultimi trent’anni. Ciò sottolinea la necessità di nuovi approcci per la comprensione e il trattamento di questi tumori devastanti. In quest’ottica, il progetto SARCOMAkids, finanziato dal CER, svilupperà un nuovo approccio. In particolare, si concentrerà sul sarcoma di Ewing, un tumore dello sviluppo guidato da oncogeni di fusione. Il progetto prevede la costruzione di modelli cellulari innovativi a partire da cellule staminali pluripotenti umane. Imitando le origini dello sviluppo di questi tumori, i ricercatori sperano di accelerare la scoperta di farmaci e la medicina di precisione. Grazie alla mappatura degli stati cellulari oncogene-competenti e alla creazione di microambienti tumorali favorevoli, SARCOMAkids promette di rivoluzionare la nostra comprensione dei sarcomi pediatrici.
Obiettivo
Pediatric sarcomas account for ~20% of childhood cancers. They have disappointing survival rates, with very little therapeutic progress over the last three decades. We clearly have to rethink the science and find new ways to tackle these devastating tumors. I propose that new cellular models are needed that account for the developmental origins of pediatric sarcoma, in order to accelerate drug discovery and molecular precision medicine.
Focusing on Ewing sarcoma, which is a developmental cancer caused by a (known) fusion oncogene expressed in (unknown) cells-of-origin, we will pursue a “build it to understand it” approach and construct in vitro and in vivo tumor models starting from human pluripotent stem cells (hPSCs). We will validate these models against our single-cell and spatial maps of Ewing sarcoma tumors, and we will pursue initial applications in academic drug discovery – targeting the regulatory programs of Ewing sarcoma cells, metabolic dependencies of the tumor microenvironment and developmentally programmed tumors in their in vivo context.
To build Ewing sarcoma models in a molecular defined manner, we will map oncogene-competent cell states by inducing EWS-FLI1 expression in hPSC-based models of human development (Aim 1). We will create supportive tumor microenvironments by 3D differentiation and CRISPR screening in stromal cells (Aim 2). Finally, we will evaluate the ability of in vitro models to form tumors in mice, and we will pursue full in vivo modeling of Ewing sarcoma using genetically engineered teratomas (Aim 3).
Compared to patient-derived xenografts, organoids or cell lines, our approach captures early events of tumorigenesis, providing complementary in vitro and in vivo models of Ewing sarcoma for biomedical and translational research. This approach will generalize to other tumor types, as it takes the concept of developmental cancers seriously and operationalizes it using cellular programming and high-throughput functional biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.