Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial RNA regulators to probe, control, and design gene regulatory networks in bacteria

Obiettivo

RNA is common to all organisms. Despite its major function as the coding agent for protein synthesis, an increasing number of regulatory roles have been assigned to RNA. In bacteria, small RNAs (sRNAs) constitute the best-studied class of non-coding regulators estimated to control ~20% of all genes in a given organism. Most sRNAs affect gene expression by base-pairing with multiple target mRNAs resulting in either gene repression or activation. sRNA regulators are modular, versatile, and highly programmable, and thus have gathered momentum as control devices in synthetic biology and biotechnology.
My group has recently established artificial sRNAs as a potent genetic tool to screen, detect, and characterize microbial phenotypes. We have now extended this method by a novel sequencing approach, called LIGseq, allowing us to map sRNA-target interactions at the population level and in a high throughput manner. We have further shown that sRNAs expressed from the 3’ untranslated regions (UTRs) of mRNAs can serve as tuneable autoregulatory elements and thus bear ample possibilities for the design of artificial gene networks. I therefore posit that artificial sRNAs are powerful, yet understudied control elements of the synthetic biology toolbox with largely untapped regulatory potentials.
I thus propose to: 1) exploit artificial sRNAs to investigate the molecular principles underlying target selection and RNA duplex formation by bacterial non-coding RNAs, 2) harness the power of artificial sRNAs to study essential gene functions and the mechanisms underlying antibiotic resistance in bacteria, 3) employ 3’UTR-derived sRNAs as programmable feedback devices in synthetic gene regulatory circuits.
This combined work will generate the molecular framework to employ artificial sRNAs for synthetic biology applications and shed new light on medically relevant processes, such as antibiotic resistance of microbial pathogens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH-SCHILLER-UNIVERSITÄT JENA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 913,00
Indirizzo
FÜRSTENGRABEN 1
07743 JENA
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Thüringen Thüringen Jena, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 913,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0