Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A New Labour Law for Supply Chain Capitalism

Obiettivo

Labour law gradually protects fewer of the worlds workers. Changes in work and capital structure, new technologies and evolving modes of supply and production (together: supply chain capitalism), lead to an incongruence between the distribution of market power and the premises and tools of labour law, creating barriers to workers organization and agency. This incongruence stems from the fact that labour law developed in industrial economies to respond to the power disparities between capital and labour, and is therefore tied to a dyadic employer-employee paradigm in which labour law seeks to empower workers vis--vis employers, the presumed owners of capital. Yet this is no longer the case in the era of supply chain capitalism, where the direct employer is often a supplier in a Global Value Chain (GVC), whose economic calculus is dependent on corporations in higher tiers of the chain. Given the crises of both labour law and GVC governance, this project offers a path to restructure labour law to fit new patterns of supply chain capitalism.

The project includes three main components:
1) Theoretical: The project intervenes in existing literature and theory on GVC governance and on labour law to propose a new analytical framework for reconceptualizing the role of workers and of labour law in GVC governance.
2) Empirical: Current initiatives to improve workers rights in GVCs worldwide are based mostly on voluntary schemes, often perceived as private or rooted in soft-law. The project will closely study existing initiatives and holistically analyse the studies development and examine whether and how labour law can be restructured to support existing successful initiatives and produce new sustainable paths to strengthen worker power in GVCs.
3) Normative: Based on the two preceding parts, the project will create a blueprint for a new, and overdue, labour law for supply chain capitalism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 511,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 511,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0