Descrizione del progetto
Comprendere l’elaborazione anomala delle informazioni sensoriali
Durante la preadolescenza, un’elaborazione anomala delle informazioni sensoriali (SIP, sensory information processing) può potenzialmente portare a disturbi mentali, soprattutto nei maschi. Il ruolo esatto dell’iperdopaminergia nei deficit della SIP rimane inesplorato, così come il motivo per cui è più diffusa nei maschi e in che modo contribuisce ai disturbi mentali. Il progetto REDIRECT, finanziato dal CER, sfrutterà un modello murino di esposizione prenatale alla cannabis per affrontare questi problemi. I ricercatori utilizzeranno esami molecolari per esplorare i fattori che promuovono la resilienza e prevengono l’iperdopaminergia e i deficit di SIP nelle femmine. L’obiettivo del progetto è quello di capire come il sesso influenzi i geni, i circuiti e il comportamento, portando infine allo sviluppo di terapie personalizzate per i deficit della SIP.
Obiettivo
Mental disorders are associated with abnormal sensory information processing (SIP) at preadolescence, especially in males. Aberrant SIP is a neutral cross-disorder trait that can be translated between humans and animals and assessed as the inability to prevent/gate an overload of irrelevant information. The mechanisms underlying physiological and pathological SIP variability are unexplored. Particularly, the causative role of hyperdopaminergia, key to SIP deficits, has never been tested by isolating, spatially and temporally, this single neural component. How does this trait evolve into a mental disorder? Why does it occur more often in males?
REDIRECT will capitalize on our rodent model of prenatal cannabis exposure (PCE), which is the first of its kind to offer, at preadolescence, a sex bias in susceptibility to SIP deficits upon acute exposure to stress or cannabis. This animal model is amenable to molecular interrogation to probe causality for those resilience-promoting factors preventing females from developing a hyperdopaminergia and SIP deficits.
By combining viral strategies to trace and probe cell-type specific input-output reorganization of dopamine circuits (Aim 1), with single-cell transcriptome analyses (Aim 2), REDIRECT will decipher how female sex imposes distinct molecular changes to neurons and circuits, which are key to prevent the etiopathogenesis of SIP disorders. By testing selected candidate genes to probe causality for how sex modulates genes, developmental trajectories, and behaviour, we will decode (Aim 3) how discrete dopaminergic circuits can be reprogrammed sex-dependently.
REDIRECT will causally disentangle how sex differently affects genes, circuits, and behaviour to inform novel sex-specific and age-tailored therapies for SIP deficits, a cross-disorder trait typical of common and severe mental illnesses, including autism, attention deficit hyperactivity disorder, obsessive-compulsive disorder and schizophrenia
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
09124 CAGLIARI
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.