Descrizione del progetto
Gli RNA lunghi non codificanti come potenziali bersagli terapeutici nelle malattie vascolari
Le terapie basate sugli acidi nucleici stanno emergendo come opzioni terapeutiche per molte malattie. La maggior parte del genoma umano è trascritta in RNA non codificanti, tra cui più di 15 000 RNA non codificanti lunghi (lncRNA). Il targeting degli lncRNA tramite strategie di interferenza a RNA offre l’opportunità di modulare i processi cellulari. L’obiettivo del progetto LongTx, finanziato dal CER, è identificare gli lncRNA coinvolti nello sviluppo delle malattie vascolari come potenziali bersagli terapeutici. La profilazione del tessuto umano malato di pazienti con patologie della carotide, ictus e aneurisma dell’aorta addominale ha portato all’identificazione di due lncRNA adatti. Gli obiettivi del progetto sono lo studio di questi lncRNA nel modello preclinico arterie-on-chip e in vivo in modelli animali geneticamente modificati, concentrandosi sulla somministrazione efficiente di oligonucleotidi antisenso inibitori per colpire questi trascritti.
Obiettivo
The perception that RNAs are passive carriers of genetic information has been overturned. Due to the diverse targeting abilities and extensive research in RNA modification and delivery systems, nucleic acid-based therapies have emerged as suitable treatment options for many diseases. Targeting RNAs offers opportunities to modulate numerous cellular processes, including those linked to the large portion of ‘undruggable’ proteins. Currently approved protein-targeted therapies interact with <700 gene products, meaning that only 0.05% of the human genome is presently utilized for treatment. On the contrary, a large fraction of the human genome (>70%) is transcribed into non-coding RNAs. Humans produce more than 15.000 long non-coding RNAs (lncRNA), with a substantial subset of these likely being ‘druggable’ via RNA interference strategies, such as antisense oligonucleotides and siRNAs. In my current LongTx proposal, we aim at identifying suitable lncRNAs with relevance to vascular disease development and progression. To be successful, we made sure that we have identified suitable lncRNAs by profiling diseased human tissue from patients with carotid artery disease and stroke, as well as abdominal aortic aneurysms. Both diseases are currently being treated with suboptimal surgical interventions, and the growing affected patient population would tremendously benefit from novel treatment strategies that enable stabilization of advanced vulnerable atherosclerotic lesions, and also limit the risk for acute aortic ruptures and dissections. The two lncRNAs we have identified in preliminary studies using single-cell, bulk, and spatial transcriptomics are called CRNDE and NKILA. We propose to study these lncRNAs in disease-relevant preclinical in vitro (arteries-on-chips) and in vivo (genetically mutated mice and mini-pigs) models, with a strong focus on novel local delivery concepts for antisense oligonucleotide inhibitors that site-specifically target both transcripts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81675 MUENCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.