Descrizione del progetto
La dinamica del cancro nello spazio e nel tempo
Il cancro è stato tradizionalmente considerato come un accumulo di mutazioni, ma queste da sole non spiegano la progressione del tumore. Fattori altrettanto importanti sono il «dove» (quale tessuto) e il «quando» (nell’arco della vita) compaiono le mutazioni. Questo è ciò che il progetto DynAML, finanziato dal CER, si propone di rappresentare nei topi. Studierà come l’invecchiamento e i tessuti influenzino la malignità e la progressione dei tumori della leucemia mieloide acuta (LMA). Attraverso una serie di esperimenti omici funzionali, i ricercatori individueranno geni specifici e ne caratterizzeranno il coinvolgimento nella progressione del cancro in vivo. Descrivendo le dinamiche spazio-temporali dello sviluppo del tumore, DynAML ha il promettente potenziale di migliorare la nostra comprensione complessiva del cancro.
Obiettivo
Advances in sequencing-based phylogenetic studies applied to cancer evolution have led to the observation that the linear accumulation of oncogenic alterations over individuals lifespan does not match the late life pattern of cancer incidence. It has thus become clear that beyond the sequential accumulation of oncogenic driver mutations, additional factors also support cancer outgrowth. The temporal and spatial dynamics of tumor evolution represent two of the most critical mutation-independent variables to consider. Hence, we hypothesized that the dual features of aging and spatial dissemination promote critical fitness gains that are at least as significant as driver mutations in cancer. The goal of this proposal is to investigate the spatial and temporal determinants of tumor progression and to dissect the contributions of these processes to cancer pathogenicity.
Due to its quite unique occurrence pattern and propagation characteristics, Acute Myeloid Leukemia (AML) is the prototypical disease model that we have elected to template such spatiotemporal-dependent features of disease development. To study these features, we engineered two mouse models of leukemia dissemination and aging using serially-transplantable MLL-AF9-driven leukemic blasts. Using these two models, we propose to i) combine metabolomic- and epigenomic-based profiling to portray the spatiotemporal dynamics of leukemia growth; ii) deploy single-cell transcriptomics coupled with lineage tracing experiments to reveal the pre-deterministic attributes of such dynamics; and iii) leverage innovative multimodal in vivo shRNA and CRISPRa screening approaches to pinpoint and functionally characterize the critical age- and dissemination-related effector genes involved in leukemic progression. The comprehensive analysis of their unknown function will potentially define new therapeutic routes in AML, and, given the holistic nature of the spatiotemporal characteristics studied, in other cancers as well.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.