Descrizione del progetto
L’impatto della fiducia giudiziaria sull’integrazione giuridica dell’UE
Il funzionamento dell’ordinamento giuridico dell’UE si basa su una struttura giudiziaria non gerarchica in cui la Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) e i tribunali nazionali devono collaborare per applicare le decisioni su questioni relative al diritto comunitario. Per affrontare le sfide esistenti all’interno del sistema giuridico dell’UE, è necessario trovare soluzioni in grado di alimentare la fiducia, ridotta da preoccupazioni sorte a causa dei tribunali nazionali in Ungheria e Polonia, che sfidano la CGUE, e del declino dello Stato di diritto. Tuttavia, la natura sociologica di questo fenomeno e i fattori che vi contribuiscono sono tuttora privi di una comprensione approfondita. Il progetto CURIAFIDES, finanziato dal CER, studia l’impatto esercitato dalla fiducia dei giudici sull’integrazione giuridica dell’UE proponendo una nuova teoria socio-giuridica della fiducia giudiziaria a livello comunitario, basata su prove empiriche raccolte da esperimenti, sondaggi e interviste con giudici operanti nella CGUE e in ambito nazionale.
Obiettivo
The functioning of the European Union (EU) legal system is ensured through an intricate interdependent and non-hierarchical judicial
system, where judges at the Court of Justice of the EU (CJEU) and national courts must rely on the willing cooperation with each other
to enforce decisions on EU law matters. Scholars have pointed to the relevance of legal, historical, sociological and political factors in
explaining why courts cooperate within the EU judicial system. However, recent scholarly and policy debates underline the relevance
of trust-enhancing solutions in addressing some of the current challenges facing the EU legal system: specifically that of judicial
defiance of national courts to the authority of the CJEU. These concerns have been aggravated in the context of democratic and rule
of law backsliding in Hungary and Poland, which have raised serious doubts about the correct application of EU law within a network
of thousands of national courts. Despite this incipient interest, we still lack adequate theorising about the truly sociological and
relational nature of this phenomenon, which is crucial for the development of a more fine-grained account of inter-judicial relations
and for answering: what is trust between judges? Which factors make judges trust other judges? What are the implications of judicial
trust for cooperation in multi-level systems? The CURIAFIDES project is an interdisciplinary and ground-breaking research project,
aiming at investigating the relevance of trust between judges for the cooperation and, subsequently, the legal integration of the EU.
The project will articulate a novel socio-legal theory of judicial trust within the EU, which will be based on strong empirical evidence
collected from experiments, surveys, and interviews with CJEU and national judges. The purpose of which being is to define and
explain judicial trust and its impact on judicial cooperation, which ties into a broader aim of offering new policy and legal solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28903 Getafe (Madrid)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.