Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Logic and Automata over Sequences with Data

Descrizione del progetto

Nuovi modelli logici/automatici decidibili che permettono di ragionare su dati complessi

La teoria formale del linguaggio definisce un linguaggio con stringhe di simboli in un «alfabeto» finito. La limitazione agli alfabeti finiti ne ha ostacolato l’applicazione nell’informatica teorica in aree importanti come l’insieme infinito dei numeri interi e l’insieme delle stringhe. Gli automi, «macchine» matematiche astratte che eseguono una funzione seguendo automaticamente una sequenza predefinita di operazioni, sono stati ampiamente studiati, sebbene incorrano nella cosiddetta «indecidibilità» (incapacità di determinare la risposta) quando non viene fornito altro che il più semplice ragionamento sui dati. Il progetto LASD, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende superare questa barriera identificando nuovi modelli logici/automatici decidibili per i linguaggi dei dati che consentano di ragionare su dati complessi e sviluppando algoritmi efficienti per analizzarli.

Obiettivo

Formal language theory is indisputably one of the most successful theories in theoretical computer science with many applications in such fields as formal verification, programming languages, and databases, to name a few. Despite this, the standard restriction to finite alphabets has been a limiting factor in the applicability of the theory in various important application domains, wherein sequences with data (i.e. ranging over an infinite domain like the set of integers and the set of strings) naturally arise. This has motivated an extensive study of automata over infinite alphabets in the last three decades, which aims to develop algorithms for analyzing data languages. It was, however, quickly realized that permitting anything but the simplest data reasoning results in undecidability for the most fundamental models in the theory. Given the growing practical needs for tools for reasoning about sequences with data, it is crucial that we break through this undecidability barrier.

The aim of the project is to overcome the current undecidability barrier in extending automata theory over infinite alphabets with complex data reasoning. The first concrete objective is, thus, to identify new decidable logic/automata models for data languages that permit complex data reasoning over various data domains (e.g. integer linear arithmetic, real-closed fields, string constraints, etc.), and to develop efficient algorithms for analyzing them. In addition to making fundamental theoretical contributions in automata theory
over infinite alphabets, I also aim to address the current practical needs for tools for reasoning about sequences.
Thus, the second objective of the project is to transfer new algorithmic insights to the following important application
domains:
(1) querying graph databases, (2) verification of list-manipulating programs, and (3) interpretable machine learning for sequences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RHEINLAND-PFALZISCHE TECHNISCHE UNIVERSITAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 956,00
Indirizzo
GOTTLIEB DAIMLER STRASSE
67663 KAISERSLAUTERN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Kaiserslautern, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 956,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0