Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the neonatal shift in neurovascular coupling: a multimodal approach

Descrizione del progetto

Associazione neuro-vascolare nei neonati

Il cervello regola il proprio flusso sanguigno per soddisfare le elevate richieste metaboliche ed energetiche attraverso un meccanismo noto come accoppiamento neurovascolare. La tecnica BOLD (segnale dipendente dal livello di ossigenazione del sangue) è un metodo non invasivo utilizzato per misurare l’attività cerebrale quantificando le variazioni nell’ossigenazione dei tessuti e nel flusso sanguigno. Studi su neonati che utilizzano la BOLD indicano una variazione inspiegabile, che potenzialmente offre una strada per una migliore comprensione dello sviluppo cerebrale e dell’emodinamica. Il progetto 2BOLD, finanziato dall’UE, si propone di risolvere i cambiamenti spaziotemporali nell’emodinamica durante lo sviluppo del cervello per comprendere l’accoppiamento neurovascolare. Utilizzando un modello murino, i ricercatori combineranno i dati emodinamici e vascolari insieme a misurazioni dell’attività metabolica per decifrare il meccanismo.

Obiettivo

Blood oxygen level-dependent (BOLD) functional brain imaging is a valuable non-invasive tool widely used in studies of brain development in health and disease, which relies on blood flow and oxygenation state to provide insights into brain function. Intriguingly, functional imaging studies in the newborn developing brain often report unexplained variation and early inverted hemodynamic responses. There is a gap in knowledge to explain the discrepancy in the newborn hemodynamic signals that needs to be addressed for a better understanding of functional imaging data. The main goal of this project is to identify the origins of this shift. This will be achieved through the combination of a multidisciplinary team with cutting-edge methodologies to study the neonatal brain development in the living mouse. 2BOLD will implement specific aims that leverage innovative non-invasive imaging with a mechanistic insight approach. In Aim 1, we will longitudinally track, using suited pre-clinical imaging, the co-development of hemodynamic, vascular, and metabolic activity. Here, we aim to resolve the spatiotemporal developmental switch from negative to positive responses. In Aim 2, we will use in vivo 2-photon microscopy, novel transgenic animals and optogenetic manipulation to elucidate if the emergence of perivascular astrocytic endfeet is linked with cerebrovascular tone development and neurovascular coupling. Lastly, in Aim 3, live imaging will be complemented by comprehensive proteomic and metabolomic profiling of cerebrovascular maturation associated with the hemodynamic changes. This groundbreaking project will capture the dynamics of cerebrovascular events and hemodynamic signatures with unprecedented detail in the intact mammalian neonatal brain. This advance may pave the way for mechanistic studies on how injury or other adverse processes might derail normal development, with an impact on the diagnosis and treatment of neonatal brain pathologies, such as cerebral palsy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 618,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0