Descrizione del progetto
Nuovi spunti sulla replicazione del DNA per la prevenzione del cancro
La replicazione del DNA, il processo di copia delle informazioni genetiche precedente alla divisione cellulare, è fondamentale per mantenere l’integrità genomica nelle cellule progenitrici. La replicazione del DNA coinvolge un complesso di proteine, il complesso di pre-replicazione (pre-RC), che regola l’inizio della replicazione del DNA e previene i danni al DNA. Il progetto HS_MSCA_2021, finanziato dall’UE, si propone di identificare i meccanismi che regolano la formazione del pre-RC e il loro ruolo nell’instabilità genetica durante il normale sviluppo dei mammiferi e la trasformazione cellulare oncogena. I ricercatori studieranno come la regolazione del pre-RC possa portare all’instabilità del genoma e determinare le vie di segnalazione responsabili dei livelli ottimali di pre-RC. I risultati del progetto potrebbero portare all’identificazione di nuovi bersagli per i farmaci antitumorali, aprendo la strada a trattamenti più efficaci.
Obiettivo
The development of the human body starts from a single cell, fertilized egg, which divides about ten trillion times to form an adult human. During every cell division, the genome is duplicated with great accuracy by DNA replication and distributed with one copy to each of the two daughter cells. Understanding how the cell regulates DNA replication remains one of the most fundamental questions in biomedicine, because up to two-thirds of all cancers are caused by accumulation of errors during DNA replication. Pre-replicative complexes (pre-RCs) serve as essential precursors for DNA replication and their accurate levels are critical to alleviate genome instability associated with severe diseases, including cancer. Indeed, the overexpression of pre-RCs has been reported at early stages of variety of cancers making them an attractive target for cancer therapy. On the other hand, programmed genetic instability is part of the normal mammalian development, including heart cells. The aim of this project is to map differences in the mechanisms that regulate pathological and physiological genetic instability, an area that remains largely unexplored. We will identify signaling pathways responsible for optimal levels of pre-RCs and understand their contribution to genome instability during oncogene-induced tumorigenesis and programmed polyploidy during cardiomyocytes maturation in normal mammalian development. By combining physiologically relevant mammalian cellular models with state-of-the-art CRISPR-Cas9 genome editing, quantitative cell biology, genomics, and proteomics approaches we will address mechanism regulating accurate pre-RC formation and its role in physiological and oncogenic cellular transformation. Our findings will lay the foundations for the development of new anticancer drug targets and thereby expand therapeutic strategies for treatment of cancer associated with misregulated pre-RC levels and poor prognosis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
612 65 Brno
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.