Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data and METAdata for advanced digitalization of manuFACTURING industrial lines

Descrizione del progetto

La produzione di parti in metallo incontra il proprio gemello

Il gemello digitale sta trovando sempre più consenso nell’industria come concetto relativamente nuovo. La produzione su scala industriale di componenti metallici non fa eccezione. In proposito, il progetto MetaFacturing, finanziato dall’UE, si concentrerà su un insieme di strumenti digitali per la produzione di componenti metallici. L’obiettivo è renderla più resiliente in termini di materie prime utilizzate (materiali riciclati). Ridurrà inoltre l’impegno e i costi per l’operatore oltre che gli scarti dovuti a pezzi non conformi. L’idea è quella di creare un quadro di configurazione e controllo dei processi basato sul gemello digitale che sia ampiamente applicabile. Il progetto collaborerà con sei leader di mercato per verificare come realizzare una produzione sostenibile mantenendo la loro rispettiva posizione dominante sul mercato.

Obiettivo

MetaFacturing focuses on a digitized toolchain for metal part production which will lead to a more resilient production process with respect to the raw materials used (e.g. recycled materials), reduces operator effort and cost, and reduces scrap due to out-of-specification parts. The vision is to create a widely-applicable Digital Twin based process setup and control framework, fulfilling the requirements of industrial scale parts manufacturers (with a specific focus on metal parts) whose central hurdle is the effective use of available part and process data to improve the time-to-market and product quality. This framework will strongly leverage on a range of state-of-the-art technologies in the field of model-based data fusion, efficient process simulation, and data standardisation, and continuous Life Cycle Assessment in order to efficiently develop solutions which are tailored for deployment in industry. MetaFacturing project brings together 6 market leaders (FRONIUS, NEMAK, FILL, VITRONIC, BENTELER and LTH) which will closely cooperate in order to reach a new level of leadership in sustainable manufacturing while maintaining their respective market dominance. The envisaged approach will exploit all available data in the process, starting from material data, in-process measurements, end-of-line quality control and sampling-based product validation. The Digital Twin based approach will enable the holistic consideration of this data in order to provide automatic feedback for the process control, as well as providing novel (meta-)data on the materials used which will be valuable to train the engineers working with these materials.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 862 500,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 862 500,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0