Descrizione del progetto
Forni elettrici ad arco per ridurre le emissioni della siderurgia
L’indispensabilità dell’acciaio nella società e la necessità di proteggere l’ambiente sono alla base della decarbonizzazione dell’industria siderurgica. La transizione della siderurgia pulita trova nei forni elettrici ad arco (FEA) una tecnologia chiave: è alla base della produzione di acciaio da rottami (un processo di economia circolare) e del nuovo percorso DRI-EAF che dovrebbe sostituire il percorso BF-BOF. In questo contesto, il progetto GreenHeatEAF, finanziato dall’UE, si propone di accrescere ulteriormente l’importanza dei FEA. Si sta studiando la sostituzione del gas naturale e di altre fonti energetiche fossili con l’idrogeno o con fonti di carbonio rinnovabili (ad esempio il biochar). Inoltre, si stanno studiando tecnologie per ri-ottimizzare la gestione del riscaldamento con il massimo recupero di calore dai gas di scarico e dalle scorie. La combinazione di test pilota e applicazioni digitali costituisce il punto di forza di GreenHeatEAF.
Obiettivo
EAF steelmaking is the key technology for decarbonised steelmaking, either in scrap-based plant by modification of existing processes for further decarbonisation, or as new EAF installations in decarbonised integrated steel works to (partly) replace the classical BF-BOF production. At same time the EAF is the most important example for modular and hybrid heating, already now combining electric arc heating with burner technologies. Consequently, it was selected as main focus of GreenHeatEAF for the Call „Modular and hybrid heating technologies in steel production“.
GreenHeatEAF develops and demonstrates the most important decarbonisation approaches at EAFs including the use of hydrogen to replace natural gas combustion in existing or re-vamped burners or innovative technologies like CoJet. Furthermore, decarbonisation of EAF steelmaking by solid materials like DRI/HBI and renewable carbon sources like biochar is tackled.
Technologies to re-optimise the heating management with maximum heat recovery of off-gas and slag employing new sensor and soft-sensor concepts as well as extended digital twins are developed: as result the extended CFD and flowsheeting models, and monitoring and control tools will prognose the influences of the different decarbonisation measures on EAF and process chain to support upcoming decarbonisation investments and to enable the control of decarbonised hybrid heating with maximum energy efficiency.
GreenHeatEAF combines trials in demonstration scale, e.g. in combustion- and EAF-demo plants, with validations in industrial scale and digital optimisations with high synergy. Thus, it completely follows the Horizon Twin Transition and Clean Steel Partnership objectives and the target to progress decarbonisation technologies from TRL 5 to 7. This synergic concept of GreenHeatEAF supports implementation and digitisation to speed up the transition of the European steel industry to highly competitive energy-efficient decarbonised steel productio
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.9 - Low-Carbon and Clean Industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56127 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.