Descrizione del progetto
Una ricetta contenente dati per proteggere i consumatori dal campo alla tavola
La sicurezza alimentare è una delle principali priorità in Europa. L’estrazione, l’aggregazione e l’analisi dei dati sono essenziali per affrontare le sfide di tipo scientifico, economico e sociale a essa legate. Il progetto EFRA, finanziato dall’UE, svilupperà e testerà soluzioni volte a svelare i dati associati ai rischi alimentari a partire da fonti di dati eterogenee e scarse o dispersive, il tutto con un ritardo minimo e il formato adeguato. Inoltre, il progetto elaborerà aspetti umani e interazioni con gli utenti di rilevanza con l’obiettivo di misurare l’utilità in vista delle azioni intraprese al fine di prevedere i rischi per gli esseri umani in casi d’uso reali. Mediante l’integrazione di megadati, IoT e IA, è possibile promuovere legami con le comunità di innovatori in materia di dati alimentari. Per raggiungere questi obiettivi, EFRA progetterà, testerà e implementerà strumenti, nonché intraprenderà iniziative, in modo da agevolarne l’adozione, provocare dei riscontri e coinvolgere le parti interessate.
Obiettivo
EFRA will explore how extreme data mining, aggregation and analytics may address major scientific, economic and societal challenges associated with the safety and quality of the food that European consumers eat. EFRA’s goals are: i) develop and test solutions to discover and distil food risk data from heterogeneous and dispersed/scarce data sources with minimal delay and appropriate format; ii) design relevant human aspects & interactions with users to measure usefulness for human risk prevention actions in real-world use-cases iii) demonstrate how solutions enable the development of trustworthy, accurate, green and fair AI systems for food risk prevention iv) achieve groundbreaking advances in performance and effectiveness of food risk data discovery, collection, mining, filtering, and processing; v) integrate relevant technologies (big data, IoT, AI) to foster links to food data innovator communities vi) position its contributions into the overall ecosystem of public & private stakeholders that share data, technology and infrastructure to ensure the safety and quality of food in Europe. To achieve these goals, EFRA will design, test, and deploy tools and undertake appropriate initiatives to facilitate their uptake, elicit feedback, and engage stakeholders. The EFRA tools are: (i) EFRA Data Hub, offering intelligent crawlers and data annotation & linking modules to search, mine, process, annotate, and link dispersed, multilingual, heterogeneous, and deep/hidden food safety data sources (ii) EFRA Analytics Powerhouse: offering modules running over a green cloud HPC that distil useful insights & signals from the EFRA Data Hub to train privacy-preserving, explainable, green food risk prediction AI models (iii) EFRA Data & Analytics Marketplace: A front-facing user-friendly web app that allows interested users to discover, purchase/use, and contribute data, AI models, and analytics modules, creating an economy where data holders and data consumers engage and trade.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DATA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15 126 MAROUSI
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.