Descrizione del progetto
Il patrimonio rivive tramite i giochi locativi e la narrazione di storie
I giochi locativi esistono da vent’anni e stanno per entrare nella vita di tutti i giorni. Assumono la forma di tour digitali, giochi narrativi, letteratura locativa o puzzle interattivi presso i siti del patrimonio culturale, per permettere a chi li visita di osservarli con «occhi nuovi», svelando aspetti nascosti e creando nuovi tipi di interazione. Il progetto LoGaCulture, finanziato dall’UE, collabora con esperti del settore digitale e istituzioni culturali per proporre nuovi modelli e quadri etici, nonché una serie riutilizzabile di tecnologie. Particolare attenzione sarà rivolta al modo in cui la realtà aumentata, le storie digitali e i paesaggi sonori possono influire sull’immersione durante la visita. L’obiettivo è fornire spunti inediti sulla modalità di progettazione e diffusione della prossima generazione di giochi locativi incentrati sul patrimonio.
Obiettivo
Locative Games are in the process of entering the mainstream, in cultural heritage they can improve access by offering alternative experiences and widening audiences, they can aid in preservation by managing footfall and focusing digital assets, and they can increase engagement and allow visitors to see their heritage in new ways. However, existing design approaches and infrastructures for locative heritage are bespoke and poorly integrated with existing visitor structures. There is also a lack of guidelines on what is ethically desirable in these digitally mediated spaces, and how designers might mitigate against unintended consequences or abuses. This is a barrier to the widespread adoption of locative heritage applications and means that more complex experiences are currently not sustainable in the wider sector. LoGaCulture will change this by bringing together the leaders in digital locative games, in collaboration with some of Europe’s most significant cultural institutions, to enable a new generation of locative cultural heritage games through proposals for design guidance, validated ethical frameworks, and an open, extensible, and reusable set of technologies. Through a set of five interlinked case studies across four countries the project will: gather evidence from the heritage design space for interactivity, narratives, and play; look at how augmented reality and soundscapes can affect visitors’ immersion; explore the place of locative heritage in the wider visitor journey through transmedia and social visiting; and explore how the barrier to authoring and deploying such systems might be lowered. The goal is to create a step change in knowledge in how to design, deploy, and maintain locative heritage games, and lay the groundwork for their mass adoption by cultural institutions by allowing them to treat locative experiences that offer new forms of access and engagement as an integrated part of their existing cultural heritage work.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1049 001 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.