Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Skills2Capabilities

Descrizione del progetto

Abilità di agevolare le transizioni del mercato del lavoro

Il progetto SKILLS2CAPABILITIES, finanziato dall’UE, intende comprendere in che modo i sistemi di competenze debbano svilupparsi per aiutare la popolazione a effettuare transizioni nel mercato del lavoro, ad esempio nell’ambito del cambiamento del posto di lavoro, del datore di lavoro o del settore di occupazione, riducendo così la mancanza di competenze che altrimenti potrebbe emergere. Lo studio concentrerà l’attenzione sulle abilità sempre più necessarie ai singoli per gestire efficacemente le transizioni nel mercato del lavoro. Dal lato della domanda, lo studio affronterà le competenze e le abilità richieste attualmente e che verranno richieste in futuro, mentre per quanto riguarda l’offerta studierà il modo in cui le abilità di interesse si riflettono sull’istruzione professionale e sulla formazione. La ricerca permetterà agli organi decisionali dei governi e del settore dell’istruzione di comprendere meglio quali abilità dovranno essere fornite in futuro dai sistemi di competenze.

Obiettivo

The Skills2Capability project is about understanding how skill systems across Europe can reduce the level of skills mismatch in their labour markets. It is recognised that future labour markets will be more mobile with more people moving between jobs, employers, and sectors more often. This poses a problem for training systems insofar as employers may be much less willing than in the past to fund and provide training because their chances of appropriating the return will have been reduced. The study is concerned with understanding how skill systems can better respond to meeting skill demands in a more fluid labour market environment. The starting point is that of considering whether there is a need to provide individuals with a wider range of capabilities to weather a greater range of labour market challenges than those faced by their counterparts from previous generations. Some countries have been able to use their skills systems to deliver more of these capabilities than others, though the impact of this on labour market transitions is uncertain (something the current study addresses). If skills systems are to confer skills on individuals which provide them with increased resilience and capability, then there is a need to know what those capabilities or skills are in practice. The research addresses this from both a demand side (what are the skills which are currently in demand and are likely to be so in the future?) and a supply side (to what extent are these capabilities reflected in VET programmes) perspective. The research will provide decision makers in government and education authorities with information which allows them to obtain a better understanding of how emerging skill needs - which meet the needs of both economy and society - can be met (essentially providing a methodology and a tool), along with detailed information about the content of those emerging skill needs and capabilities (i.e. detailed data on demand and supply).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

3S UNTERNEHMENSBERATUNG GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 441 853,74
Indirizzo
WIEDNER HAUPTSTRASSE 18
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 441 853,74

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0