Descrizione del progetto
Classificare i testi in base alla complessità per promuovere l’alfabetizzazione
L’alfabetizzazione fornisce grandi vantaggi sul posto di lavoro. Ad esempio, lavoratori e lavoratrici con un basso grado di alfabetizzazione fanno fatica a seguire le istruzioni. Il progetto iRead4Skills, finanziato dall’UE, si propone di ridurre i divari nelle capacità di lettura. Per farlo, studierà in che modo il miglioramento dell’alfabetizzazione migliora a sua volta altre competenze fondamentali, tra cui quelle matematiche e quelle relative alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché competenze trasversali che comprendono competenze tecniche e comunicative, lavoro in team, lingue straniere, gestione dei clienti, risoluzione dei problemi, apprendimento e capacità di pianificazione e organizzative. Il progetto fornirà un sistema di lettura intelligente che valuta la complessità dei testi sulla base del grado di alfabetizzazione. Il sistema sarà progettato per aiutare formatori e redattori di testi a creare e adattare i testi secondo il livello di complessità appropriato per i lettori e le lettrici di riferimento.
Obiettivo
The project iRead4Skills has as main objectives:
• to assess and reduce reading skills gaps in low literacy adults for the development of fundamental and transversal skills by i) establishing and monitoring the relation between improvement in literacy skills and improvement in other fundamental skills (such as numeracy or ICT) and transversal skills (such as technical skills, communication skills, team-working skills, foreign language skills, customer handling skills, problem solving skills, learning skills and planning and organization skills) as well as motivation, citizenship and well-being; ii) providing an intelligent reading system that evaluates texts complexity and suggests appropriate readings according to the user literacy level. The system would also be used to assist trainers and text producers to create or adapt texts with the appropriate level of complexity with regard to their target readers.
• to support the adoption and diffusion of innovation in the way low literacy adults acquire and sustain transversal and durable skills, matching the always evolving needs of the job market, by developing and putting to work an open access system, available for both trainers and trainees, that allows for advanced digitally-enabled training and skills development.
Reading skills are fundamental to acquire technical and scientific knowledge, either in formal education and training contexts, as Adult Learning (AL), either in practical and empirical working contexts, as when companies provide written specific information and/or instructions to their workers. People with low literacy skills are less able to acquire and sustain transversal and durable skills needed to stay apace with the changing job market and to lead meaningful and complete lives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1099 085 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.