Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Careers for Researcher Empowerment

Descrizione del progetto

Nuovi modi per ridurre la precarietà delle carriere nell’ambito della ricerca

Le carriere nell’ambito della ricerca accademica sono sempre più precarie: l’insicurezza, i salari bassi e le scarse prospettive di carriera rappresentano una sfida per le organizzazioni e i ricercatori. Il progetto SECURE, finanziato dall’UE, svilupperà misure di coordinamento e supporto al fine di istituire, verificare e attuare un quadro comune per le carriere nell’ambito della ricerca che offra competenze strutturate e di sostegno, nonché un modello di sviluppo per l’assunzione, l’occupazione, la formazione, l’avanzamento professionale e la mobilità dei ricercatori. Il progetto si propone di migliorare le carriere nell’ambito della ricerca e ridurre la precarietà a livello professionale. L’obiettivo del quadro comune è quello di garantire una struttura di sviluppo e avanzamento professionali, riconoscere le competenze e le abilità trasferibili e di ricerca, facilitare la collaborazione e la mobilità intersettoriale e fornire soluzioni per contrastare la precarietà delle carriere nell’ambito della ricerca del mondo accademico. Il progetto promuoverà il modello del quadro comune per le carriere nell’ambito della ricerca all’interno della rete EURAXESS.

Obiettivo

The Sustainable Careers for Researcher Empowerment (SECURE) project will develop coordination and support measures to create, trial, implement, and mainstream a common Research Career Framework (RCF) that offers a suite of options to support organisations in the recruitment, employment, training, development, progression, and mobility of researchers with the aim of improving research careers and reducing career precarity. The RCF will recognise the research profession across sectors, provide a career development and progression structure for research careers, recognise both research and transferable skills and competences, facilitate intersectoral collaboration and mobility, and offer solutions to the precariousness of research careers in academia. SECURE will test aspects of the RCF and TTL models in trials in four RPOs, one RFO, and one recruitment agency . The trial organisations will first conduct a scoping exercise to map the RCF onto their existing policies and activities for research careers before developing integration plans on how the RCF could be adopted into their existing policies and activities. Due to the short duration of the project and window for trials, it is expected that only some aspects of the RCF and TTL models will be tested. The trial organisations will thus develop actions plans, selecting relevant aspects from the integration plans, to test and implement during the trials. SECURE will mainstream the RCF and TTL models through a series of policy briefs and a summit that explain key aspects of the RCF and TTL models to relevant organisations employing researchers. The RCF and TTL models will be further promoted through key partner organisations in the project targeting researchers, RPOs, and companies. The RCF and TTL models will lastly be promoted in the EURAXESS network including the many EURAXESS service centres, the newly established EURAXESS hubs, and through the ERA Talent Platform being developed.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORCIO PARA EL DISENO, CONSTRUCCION, EQUIPAMIENTO Y EXPLOTACION DE LA PLATAFORMA OCEANICA DE CANARIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 975,01
Indirizzo
CARRETERA DE TALIARTE
35200 Telde
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Canarias Canarias Gran Canaria
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 975,01

Partecipanti (17)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0