Descrizione del progetto
Responsabilizzare i giovani come creatori di cultura e giochi
La gioventù di oggi è la cocreatrice della cultura europea. I giovani possono inoltre forgiare il proprio futuro nella società, negli enti culturali e nei settori creativi. In quest’ottica, il progetto EPIC WE, finanziato dall’UE, responsabilizzerà i giovani affinché diventino i futuri fautori della cultura e dei giochi negli enti culturali e nei settori creativi. Il progetto si baserà sull’ecosistema a elica di EPIC-WE, in cui giovani, enti culturali, settori creativi e istituti di istruzione superiore collaboreranno come attori per partecipare a maratone di giochi culturali e realizzare giochi ispirati al patrimonio culturale. EPIC-WE doterà i giovani delle competenze culturali e creative necessarie per affrontare le sfide sociali con immaginazione e creatività. Il consorzio comprende organizzazioni di spicco nel settore della ricerca, della cultura e della creatività esperte di progettazione di giochi e coinvolgimento dei giovani.
Obiettivo
EPIC-WE introduces cultural game jams, culture- and value-sensitive game-making and games through and for culture as a novel approach to empower young people as co-creators of European culture and shapers of their own futures in society, cultural institutions (CHIs) and creative industries (CIs). The backbone of the project is the EPIC-WE helix ecosystem - a transferable framework where youth, CHIs, CIs and higher education institutions (HEIs) cooperate as actors in the ecosystem. Together EPIC-WE engage in cultural games jams to create games through and for culture inspired by cultural heritage. The framework explores the potentials of this approach as a method for strengthening European values, belonging and cultural participation. Through game-making activities, EPIC-WE will equip youth with cultural-creative imagination and competencies to face societal challenges with curiosity, creativity, agency and imagination – what we call Empowered Participation. The project is carried out as an ambitious Design-Based Research and Innovation (DBR) action across three European sites, where EPIC-WE ecosystem actors co-create, and through this, develop, implement and evaluate the proposed framework. The validated DBR innovations are presented as accessible resources that enable organisations across Europe to replicate the EPIC-WE ecosystem, formats, and methods. Through extensive research, capacity building and policy advocacy activities, EPIC-WE will ensure that the project’s results reach a wide range of European CHI, CI and HEI actors, including the game industry, civil society organizations and youth. The consortium is in itself a helix ecosystem, bringing together leading research, cultural and creative sector organisations with multidisciplinary excellence in DBR, participatory and value-sensitive design, game design and youth engagement to empower youth as future culture-makers and game-makers in CHIs, CCIs and HEIs and as value-sensitive agents of change in society.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.