Descrizione del progetto
Malattie reumatiche: il ruolo dell’asse intestino-articolazioni
Le malattie reumatiche sono patologie autoimmuni e infiammatorie che colpiscono principalmente articolazioni, muscoli e ossa. L’ipotesi di lavoro del progetto ENDOTARGET, finanziato dall’UE, è che queste malattie sono il risultato di un’infiammazione sistemica provocata dal microbiota intestinale. Un gruppo di ricercatori si propone di analizzare in che modo il microbiota intestinale può alterare la permeabilità intestinale comportando l’insorgenza dell’endotossiemia. Per farlo, combinerà i dati omici provenienti da pazienti per individuare i biomarcatori di rischio delle malattie reumatiche, studiando l’asse intestino-articolazioni ed esaminando i farmaci che riducono la permeabilità intestinale. Tramite uno strumento basato sull’IA, il consorzio punta a individuare le persone che corrono il rischio di sviluppare malattie reumatiche e a sostenere il processo decisionale relativo al trattamento.
Obiettivo
Rheumatic diseases (RDs) affect more than 40% of Europe's population and cause significant disability, pain, reduced lifespan and a very high economic burden. In this project, we will explore the role of chronic systemic inflammation caused by intestinal microbiota derived immunologically active compounds, as a driver in the transition from health to disease, with a special focus on three RDs; osteoarthritis (OA), rheumatoid arthritis (RA), and spondylarthritis (SpA). We aim to explore the relationship between gut microbiota, intestinal permeability, and endotoxemia. We aim to understand their role as drivers of disease onset and disease activity in RA, SpA and OA, as well as targets of preventive and therapeutic approaches. We will study the events leading from health to disease onset by i) taking advantage of geographically diverse large cohorts of people with available blood and faeces samples, ii) search for novel risk biomarkers for RA, SpA, and OA by using high-throughput OMICS-based analyses iii) conducting targeted clinical studies, iv) performing in vitro mechanistic studies to explore the gut-joint axis using tissue explant cultures and organ-on-chip models v) conducting interventional proof of concept studies of diet, faecal transplantation and a gut permeability decreasing drug in RA and SpA patients, vi) exploring in vitro new potential drugs or nutraceuticals to cope with endotoxemia effects on target tissues. By combining all these results, machine learning and AI-informed rheumatic disease prediction tool will be developed for clinicians to help them identify patients with increased risk of developing the target diseases. It will thus assist in the choice of personalized blueprint intervention to reduce the risk of these diseases and disease activity in RA and SpA and to slow down the progression of OA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.1 - Health throughout the Life Course
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00029 Helsinki
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.