Descrizione del progetto
Innovazione per la previsione delle invalidità in una popolazione che invecchia
L’interazione tra fattori di rischio socio-ambientali uniti a condizioni subcliniche e l’aumento delle malattie primarie non trasmissibili (demenza, broncopneumopatia cronica ostruttiva, malattie cerebrovascolari e cardiopatie ischemiche croniche) sono tra i fattori determinanti delle invalidità, soprattutto in una popolazione che invecchia. Tuttavia, la natura multidimensionale dei percorsi causali di queste interazioni rimane sconosciuta. Il processo di valutazione dell’impatto sulla salute fornisce informazioni sui fattori di rischio in tal ambito e introduce nuove politiche sanitarie. Sebbene gli algoritmi di intelligenza artificiale offrano possibilità di prestazioni elevate, lo studio di un approccio completamente digitale per queste valutazioni è limitato. Il progetto MISTRAL, finanziato dall’UE, utilizzerà un’architettura di apprendimento federato per sviluppare un kit di strumenti tecnologici finalizzato alla previsione dinamica e intelligente di caratteristiche legate alla salute, prevedendo le traiettorie di riduzione delle invalidità e della qualità della vita.
Obiettivo
The environment is one of the most crucial determinants of health. The Global Burden of Disease report estimates an emerging impact in terms of disability and reducing the quality of life worldwide, particularly for the aging populations. One of the root causes of this decline is likely to derive from the interaction of socio-environmental risk factors and sub-clinical conditions and the consequent increase of the primary non-communicable disease (dementia, COPD, cerebrovascular and chronic ischemic heart diseases). The multi-dimensional nature causal pathways of these interactions are still mostly unknown. In this complex scenario, where the relationship between exposure and outcomes is so different and multifaceted, the Health Impact Assessment (HIA) process is the standard tool that provides an overview of the matter, from the screening of health risk factors to the introduction of new health policies and the monitoring of effects. A complete digital approach for HIA that could dynamically adapt to the variability of the determinants and their interaction is still poorly investigated. Artificial Intelligence algorithms offer innovative and high-performance possibilities for HIA implementations, improving elaboration and resizing of complex information and data. This proposal aims to develop a technological toolkit for dynamic, intelligent HIA toolkit to predict the health impact of health-related features, forecasting the trajectories of disability and quality of life reduction. This method will use environmental, socio-economic, geographical, and clinical characteristics, managed and elaborated with a federated learning architecture. The generated models will be adjusted for lifestyle and individual conditions data sourced from large population-based digital surveys. The models will be trained and validated on three different exposures to the steel plants' pollution: Taranto in southern Italy, Rybnik in Poland, and Flanders in Belgium.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.2 - Environmental and Social Health Determinants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-ENVHLTH-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00161 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.