Descrizione del progetto
Aumentare l’influenza dei cittadini sui servizi sociali
In Europa, i servizi sociali svolgono un ruolo fondamentale nel gestire diverse questioni, quali disabilità, salute mentale, protezione di minori e giovani a rischio. Il progetto RESPONSIVE, finanziato dall’UE, migliorerà la reattività dei servizi sociali ai riscontri della cittadinanza, potenziando l’impatto di quest’ultima sugli approcci, sull’organizzazione e sull’erogazione dei relativi servizi sociali. Il progetto analizzerà i contesti normativi, giuridici, politici ed esecutivi e le azioni pubbliche a livello locale, nazionale ed europeo, e valuterà la portata, l’inclusività, il funzionamento e l’impatto dei canali ufficiali tramite i quali la cittadinanza può trasmettere i propri riscontri nell’ambito dei servizi sociali. Inoltre, individuerà i fattori che modellano i cambiamenti da parte dei servizi sociali in risposta ai cittadini che ne usufruiscono. Infine, RESPONSIVE co-progetterà, collauderà e promuoverà l’impiego di innovazioni su misura.
Obiettivo
The RESPONSIVE project aims to enhance the responsiveness of Europe’s social services to input from diverse citizens. It wants to increase the impact of citizen voice on the approaches, organisation and delivery of three types of social service: disability and mental health, child protection and services for youth at risk.
The project will help social services and EU policy structures to better understand, utilise and innovate with the knowledge, experiences and ideas of citizens through six core objectives:
1. Analyse the normative, legal, policy and practice contexts at local, national and EU level shaping how social services respond to the perspectives of diverse citizens
2. Assess the range, inclusivity, operation and impact of official channels of citizen input in social services (advisory groups, consultations, complaints, evaluation mechanisms)
3. Analyse the range, goals, content and approaches of public actions by citizens to change social services (protests, campaigns, social media, social enterprise, artistic production)
4. Identify the factors shaping changes by social services in response to the input of diverse citizens who use social services
5. Co-design and test tailored innovations for citizens, civil society groups, social services and policymakers to significantly expand the utilisation of different sources of citizen knowledge by social services at different levels
6. Promote uptake of innovations through dissemination of project results
This qualitative research project will be conducted in Austria, Denmark, France, Poland, Portugal and Romania by an interdisciplinary and multisectoral consortium of six research organisations, two civil society organisations, two social services departments and an international network of social work practitioners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6020 Innsbruck
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.