Descrizione del progetto
Uno strumento predittivo innovativo per garantire l’efficacia degli antidepressivi
Il disturbo depressivo maggiore colpisce 280 milioni di persone nel mondo. Per trattarlo esistono numerosi antidepressivi, ma pochissimi pazienti (meno del 6 %) traggono benefici dai metodi terapeutici. Il progetto OPADE, finanziato dall’UE, identificherà i biomarcatori fondamentali che aiutano il processo decisionale degli operatori sanitari, concentrando l’attenzione sull’asse microbiota-cervello, che svolge un ruolo centrale nella salute mentale e nel disturbo depressivo maggiore. Studiando la genetica, l’epigenetica, i microbiomi e le reti infiammatorie per determinare i profili dei pazienti, il progetto prevederà e ottimizzerà l’efficacia degli antidepressivi. Inoltre, indagherà la possibile correlazione tra gli indici neuroinfiammatori, gli indicatori bersaglio del microbioma, la metabolomica, la profilazione immunitaria e gli algoritmi epigenomici ed enzimatici. Il progetto userà i risultati e le analisi ottenuti per addestrare l’intelligenza artificiale e uno strumento predittivo a base di apprendimento automatico.
Obiettivo
280M of people worldwide suffers from major depressive disorders (MDD). Although a well-populated therapeutic landscape of anti-depre280M of people worldwide suffers from major depressive disorders (MDD). Although a well-populated therapeutic landscape of anti-depressants, the number of patients in remission is particularly low with not more than 6% of the patients who benefit from the current therapeutic journey.
OPADE objective is to identify key biomarkers that support the decision-making process of the healthcare providers.
The project focuses on the microbiota – brain -axis which plays a major role in mental health and in particular MDD. Through clinical investigations, the consortium partners will study the combination between genetics, epigenetics, microbiome and inflammatory networks to:
- Establish patient profiles to predict and optimise the efficacy of the antidepressants prescribed with an increase in the remission rate and reduction of impairment of real-life functioning,
- Establish the possible correlation between neuroinflammatory indices, target indicators of the microbiome, metabolomics, immune-profile linked, epigenomic, enzymatic algorithms,
- Evaluate molecular and non-molecular biomarkers that may represent predictive indices of recurrence
- Discover new molecular targets for a personalised approach,
- Improve the diagnostic accuracy for primary prevention,
- Evaluate retrospectively, using accurate anamnesis, the onset of depressive symptoms in adolescence.
- Establish how much and to what extent do blood biomarkers correlate with other specific biomarkers
350 patients between 14 and 50 years will be recruited in 6 EU and international countries for 24 months. Real-time EEG and patient cognitive assessment will be collected with blood, stool and saliva samples. Results and analysis will be used to train the AI / ML predictive tool, the main outcome of the project. A patient empowerment tool will be deployed over the project duration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-TOOL-11
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
84125 Salerno
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.