Descrizione del progetto
Sfruttare la potenza delle macchine sincrone a flusso assiale per la guida dei veicoli elettrici
Il futuro del settore automobilistico è elettrico. Lo sviluppo di macchine elettriche a basso costo, estremamente compatte e a basso impatto ambientale è fondamentale per il successo della transizione ai veicoli elettrici di questo settore. In quest’ottica, il progetto MAXIMA, finanziato dall’UE, svilupperà e convaliderà una metodologia completa per la progettazione di una macchina elettrica e del relativo sistema di produzione. In particolare, si concentrerà su una topologia dedicata, la macchina sincrona a flusso assiale che, pur rappresentando solo una nicchia del mercato a causa degli elevati costi di produzione, offre opzioni consistenti inesplorate. L’obiettivo di MAXIMA è quello di migliorare le prestazioni e i costi di questo tipo di macchina, ottimizzando la progettazione e i processi di produzione/riciclo e riducendo al minimo, nel contempo, l’impatto ambientale.
Obiettivo
The massive electrification of automotive vehicles will necessarily involve the development of low cost, highly compact and low environmental impact electrical machines (EM). The objective of the MAXIMA project is to develop and validate a complete methodology to design an EM as well as the associated production system for the automotive core market. This methodology will have to deal with often incompatible constraints such as efficiency, costs reduction, high performances in terms of power/torque density, and high recyclability, especially for critical raw materials. To achieve this objective, MAXIMA will focus on a dedicated topology: Axial Flux Synchronous Machine (AFSM). ASFM currently on the market are very efficient but cover only a niche market due to their high manufacturing costs. They also offer strong exploited or unexplored options, in terms of topologies and materials. Unlike radial flux EMs, the margin for improvements of AFSM is really significant by acting on both EM design and manufacturing process flow, thus allowing higher performances and lower cost while keeping a low environmental impact. The consortium brings together research teams and companies from the entire value chain, from raw material suppliers to car manufacturers along with a recycling company. Together they can face the main technological and scientific challenges in the electromagnetic, mechanical and thermal fields, reaching a solution close to market. At the end, beside high TRL5 prototypes, the project will provide a validated methodology to accelerate the design, thereby reducing the time to market, and new technologies, such as EM digital twins, to operate EMs to their full potential.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75013 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.