Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SMART EUROPEAN SHIPBUILDING

Descrizione del progetto

Sviluppare al massimo l’intelligenza nelle competenze europee in materia di costruzione navale

L’Europa è un leader globale nella costruzione di imbarcazioni complesse, come ad esempio le navi da crociera di grandi dimensioni, le navi di supporto offshore, i traghetti e i megayacht. La costruzione navale, un’industria di primaria importanza in numerosi Stati membri dell’UE, è fortemente connessa all’eccellenza dell’infrastruttura europea dei trasporti per vie navigabili. Alla luce di queste premesse, il progetto SEUS, finanziato dall’UE, creerà un quadro destinato ai cantieri navali europei mediante lo sviluppo di una piattaforma integrata che combina un processo di gestione del ciclo di vita della costruzione navale molto avanzato con progettazione assistita da computer, fabbricazione, ingegnerizzazione e software per i dati sui prodotti. SEUS svilupperà nuove pratiche per la gestione delle conoscenze antropocentriche, elementi di progettazione dell’IA orientate ai dati, tecnologie intelligenti e un concetto di Industria 5.0 per la costruzione navale. L’obiettivo generale è quello di migliorare l’efficienza in ogni fase della produzione dei cantieri navali europei, dall’ingegnerizzazione all’assemblaggio, passando per la costruzione.

Obiettivo

The Smart European Shipbuilding project (SEUS) aims to create a framework for European shipyards by architecting and developing an integrated platform for a combined solution incorporating CAE, CAD, CAM, and PDM software and testing it at shipyards. The new platform solution will be built with the best EU shipbuilding expertise provided by academic and industrial consortium participants. It will develop novel practices for human-centric knowledge management, data-driven AI design elements, intelligent technology, and Industry 5.0 concept for shipbuilding.

The consortium partners represent state-of-the-art development in three main areas: computational tools development, industrially applied research, and the end-users of the new technology shipyards.

The ambition is to achieve up to a 30% time-saving in engineering and up to 20% time-saving in assembly and construction at European shipyards. The elimination of gaps in digital information flows and the optimisation of work processes present the area for time and cost optimisation, providing significant economic impacts on shipbuilding.

Identified impacts include development of computational platform solution, facilitation of digital transformation of shipbuilding, traceability and integration of early design impact the design process, competitive advantage for EU shipbuilders through time savings in design and production stages, expansion of shipyards exposure to ships life cycle: for retrofit, revitalisation, use of data from operation and maintenance, human-centric shipbuilding knowledge management, and EU workforce skills and expertise development.

Each work package contributes to the main goal the development of the new computational toolset, taking into account the target user groups needs, new research in industry and technology, integration and interoperability aspects of the platform, the novel human-centric approach, and the needed support processes for project management and dissemination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 070 875,00
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 070 875,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0