Descrizione del progetto
Nuova tecnologia di motori elettrici per l’industria automobilistica
Per combattere i cambiamenti climatici, il settore dei trasporti si sta orientando verso i veicoli elettrici. Purtroppo, nonostante i vantaggi di questa scelta, la dipendenza degli attuali motori di trazione elettrica dai materiali dai magneti permanenti basati su terre rare è costosa e comporta rischi di approvvigionamento. Il progetto VOLTCAR, finanziato dall’UE, fornirà una tecnologia rivoluzionaria che consentirà di ridurre in modo significativo questi materiali, superando al tempo stesso lo stato dell’arte in termini di prestazioni, costi e affidabilità. La nuova metodologia di progettazione e l’innovativo motore ad alta velocità che ne deriva potrebbero offrire una maggiore sostenibilità, consentendo catene del valore circolari, riciclaggio e riduzione dell’uso di risorse rare. Inoltre, migliorerebbe la densità di potenza dei motori e l’efficienza energetica dei veicoli, offrendo infine una maggiore durata e costi inferiori.
Obiettivo
As a response to the need to decrease the transportation related emissions and energy consumption, today, all major passenger car and other light-duty vehicle manufacturers are broadening their electric vehicle portfolio. The dependency of the present electrical traction motors on the rare materials, such as rare earth permanent magnet materials, namely Neodymium-Iron-Boron magnets, is problematic from several viewpoints: they are imported and expensive and there is a real risk for supply problems in the coming years. To strengthen the European competitiveness, VOLTCAR ('Design, manufacturing, and validation of ecocycle electric traction motor') proposes high-speed, permanent magnet assisted synchronous reluctance technology with a drastic reduction in rare materials' utilisation.
During VOLTCAR, the motor prototype is perfected to meet the strictest performance requirements (power density, efficiency), sustainability criteria (recyclability, circularity and low use of rare resources and copper) and the expectations of the automotive sector (cost, reliability, integrability). This major goal is supported by introducing digital design and optimisation methodologies that are capable of assessing the life cycle costs, energy consumption, and carbon footprint in the early phase, guiding the outcomes towards maximised sustainability with reduced use of rare materials and efficient recycling and repurposing patterns. The validity of the VOLTCAR motor prototypes, 50 kW and 120 kW motor, and related technologies is proved according to the automotive standards, presenting an X-in-the-loop (XiL) experimentation environments. With this development, VOLTCAR will simultaneously lead to more green jobs in local SMEs throughout Europe to reduce unemployment rate.
The VOLTCAR consortium comprises world-leading automotive Tier 1 and Tier 2 companies and research partners with complementary knowledge and expertise for the successful execution of the proposed work.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.