Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trial PlAtform foR 5G EvoluTion – Cross-Industry On Large Scale

Descrizione del progetto

Un impulso alle tecnologie mobili wireless

La tecnologia di rete mobile 5G si sta diffondendo a livello globale, portando al mercato nuovi vantaggi e fornendo connettività e prestazioni molto migliorate. Mentre i settori industriali come quello manifatturiero sono tra i primi a testare le capacità del 5G, l’imminente tecnologia wireless 6G promette già maggiori vantaggi,tra cui il gemellaggio digitale, la comunicazione in tempo reale e la fusione dei dati delle reti di sensori. A questo proposito, il progetto TARGET-X, finanziato dall’UE, accelererà la trasformazione digitale di settori chiave come l’energia, l’edilizia, l’industria automobilistica e manifatturiera. Verranno allestiti banchi di prova su larga scala:una selezione di casi d’uso sarà testata nei banchi di prova per il 5G già esistenti, mentre le nuove funzionalità 5G/6G saranno integrate nei banchi di prova e convalidate in casi d’uso evoluti.

Obiettivo

The fifth generation of wireless technology (5G) has arrived and is being rolled out globally. First industrial sectors such as manufacturing are testing the capabilities of 5G showing great potential for ubiquitous connectivity. With the sixth generation (6G), wireless communication will bring new features, improved performance, and functional benefits to several industrial sectors.
The TARGET-X project envisions accelerating the digital transformation of key verticals: energy, construction, automotive, and manufacturing using large-scale trials in multiple testbeds. By demonstrating, validating, and evaluating the potential of 5G/6G in real environments, the most advanced 5G/6G technologies such as real-time communication, localization, self-description, digital twinning, and sensor-network data fusion can be tested and evaluated. The focus of the evaluation is on KPIs and especially KVIs, such as sustainability, safety, security, and privacy. Based on these KVIs, new business models and a methodological assessment framework for economic and societal evaluation will be developed. The development of the solutions will be supported and guided by the TARGET-X community, a network of SMEs, IT- and OT-partners, and up to 100 FSTP third parties, bringing together a strong consortium with SMEs and innovation drivers.
To reach TARGET-X's goals, a selection of use cases will be established for all verticals in the existing 5G testbeds. New 5G/6G features will be developed and integrated into the testbeds and validated in evolved use cases. The FTSP projects will both deliver new use cases and technical contributions. A large number of FTPS participants will strengthen the 5G/6G ecosystem. Results of the project will be discussed with 6G-SNS projects and used for standardization, also in the different verticals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 457 385,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 457 385,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0