Descrizione del progetto
Innalzare il livello di maturità tecnologica dei nuovi sistemi di accumulo dell’energia
Le tecnologie di accumulo dell’energia svolgono un ruolo determinante nel garantire il funzionamento efficace delle fonti di energia rinnovabile, promuovendo un impiego più economico e sostenibile dell’energia. Il progetto V-ACCESS, finanziato dall’UE, intende sfruttare le vaste conoscenze e competenze del suo team in ambiti quali sistemi di accumulo di energia magnetica superconduttiva (SMES, Superconductive Magnetic Energy Storage), supercondensatori, progettazione e controllo di sistemi di alimentazione di bordo e tecnologie correlate, per migliorare il livello di maturità dei sistemi di accumulo ibridi che integrano supercondensatori e/o sistemi SMES con le batterie. Il progetto incorporerà questi sistemi di accumulo ibridi in un’innovativa microrete di bordo a corrente continua per un controllo efficiente e adattabile della condivisione dell’energia. L’obiettivo è agevolare la commercializzazione e l’ampliamento di queste tecnologie.
Obiettivo
New energy storage technologies can significantly improve the performance of batteries for zero-emission waterborne transport and reduce R&D and operational costs. V-ACCESS brings together expertise on supercapacitors, superconductive magnetic energy storage systems (SMES), design and control of shipboard power systems, power electronics, lifetime cycle analysis, and ship classification to increase the technology readiness level (TRL) of hybrid storage systems, i.e. combining a battery with either supercapacitors, SMES, or both. They will be integrated into an innovative DC shipboard microgrid to control flexibly the power sharing between the different energy storage technologies. The proposed technologies are analysed from the components levels, already tested and validated at TRL3, and modelled into the vessel's power system, also using control hardware-in-the-loop simulators. Then, the individual components are assembled together and
integrated into a realistic shipboard power system available at the ETEF facility of the University of Trieste to reach TRL5. Business models and standardisation needs will be deeply analysed and measures to unlock existing barriers and will be promoted in parallel to
the technical knowledge generated from the project to ensure further exploitation of the project results and the definition of
the steps to upscale the design of the V-ACCESS system, paving the ground for a full-scale demonstrator to be developed after the end of this project and bringing the proposed technologies closer to market.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34127 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.