Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breaking resistance of pathogenic bacteria by chemical dysregulation

Obiettivo

Antibiotic resistant bacteria are on the rise and could trigger the next global pandemic. For some pathogens no treatment options are left, leading to steadily increasing death tolls. The limited scope of bacterial targets, all essential for growth, has favored resistance build-up whilst also being ineffective against non-growing persister cells. To overcome this threat, innovative concepts are required to effectively and sustainably kill bacteria via unprecedented mechanisms.
My team and I tackle this challenge by deliberately going beyond established modes of action (MoA). To achieve this, we present breakingBAC: a three-tiered chemical strategy to dysregulate bacterial physiology. First, we will develop small molecule activators of crucial bacterial hydrolases to deregulate the degradation of proteins, leading to devastating physiological effects. Although enzyme stimulation has several advantages over inhibition, this concept is still in its infancy. We thus showcase principles of activator discovery and demonstrate their potency against diverse pathogens. Second, we recently discovered the complexation of free cellular heme by antibiotic isonitriles leading to a dysregulation of porphyrin biosynthesis and a corresponding induction of oxidative stress. Although these isonitriles are too large to access protein bound heme, we will tailor their structure to additionally target hemedependent enzymes of the stress response. The aim is to develop molecules bearing a dual MoA: a) stress induction and b) inhibition of stress response. Third, we will combine our learnings to create bifunctional compounds consisting of a hyperactivating protease recruiter linked to a bait which delivers the large class of essential heme-dependent enzymes for proteolysis. As these protein degraders are hyperactive, catalytic in nature, and specific for bacterial proteases, we anticipate potent antibiotic effects combined with low resistance frequencies and lack of human toxicity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 785,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 785,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0