Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safe, Efficient and Autonomous: Multimodal Library of European Shortsea and inland Solutions

Descrizione del progetto

Uno sguardo più approfondito al trasporto marittimo a corto raggio

Il trasporto marittimo a corto raggio (TMCR), ovvero lo spostamento di merci e passeggeri via mare tra i porti dell’Europa geografica, presenta vantaggi ambientali ed economici rispetto alle tradizionali modalità di trasporto. Contribuisce all’integrazione, alla coesione e allo sviluppo economico delle regioni periferiche dell’UE. In questo contesto, il progetto SEAMLESS, finanziato dall’UE, svilupperà un servizio automatico ed economico di raccordo delle merci via acqua per il TMCR e il trasporto lungo le vie navigabili interne. Ciò implica il ricorso a sistemi autonomi per passare dallo spostamento delle merci su strada a quello su vie navigabili e il rafforzamento della rete transeuropea di trasporto. Il progetto dimostrerà la realizzazione su scala reale del servizio in scenari reali, valuterà la sostenibilità e svilupperà nuovi modelli aziendali. Identificherà inoltre le lacune normative e fornirà raccomandazioni destinate ai responsabili delle politiche.

Obiettivo

SEAMLESS aims at developing and adapting missing building blocks and enablers into a fully automated, economically viable, cost-effective, and resilient waterborne freight feeder loop service for Short Sea Shipping (SSS) and/or Inland Waterways Transport (IWT). Autonomous systems will be integrated to ensure safe, resilient, efficient, and environmentally friendly operation to shift road freight movements to hinterland waterways, while enhancing the performance of the TEN-T network. The service will be delivered 24/7 by a fleet of autonomous cargo shuttles, with humans-in-the-loop located in Remote Operation Centres (ROCs), which efficiently cooperate with automated and autonomous shore-side infrastructure and safely interact with conventional systems. The services will rely on a redesigned logistics system enabling seamless freight flows by minimising delays at intermodal nodes. A digital bird’s eye view of the supply chain allows the exploitation of real-time information for planning optimisation and reconfiguration to support resilient logistics, incl. digitalised administrative procedures. The SEAMLESS building blocks will be verified and validated by conducting full-scale demonstrations in selected real-world scenarios. Transferability will be fully demonstrated in selected use cases that cover a wide range of transport applications and geographical regions throughout Europe. Based on a structured methodological framework evaluating sustainability criteria, they will act as guidance for the replication of the project results beyond the project scope and timespan. Novel business models will be thus developed and provide a framework for implementing the SEAMLESS service to minimise investment risk for first movers. Regulatory gaps and challenges related to autonomous vessel operation (e.g. social aspects) will be identified, and recommendations for policy makers to allow the smooth and safe deployment of fully automated services will be provided.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 104 750,00
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 104 750,00

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0