Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploration of Unknown Environments for Digital Twins

Descrizione del progetto

Mettere al lavoro i gemelli digitali

I gemelli digitali sono repliche virtuali in 3D di ambienti complessi come ad esempio città, fabbriche e cantieri, che catturano sia gli oggetti che i loro movimenti. Pur avendo un grande potenziale per il monitoraggio e la pianificazione, la tecnologia attuale ne limita l’adozione su larga scala. Il progetto Explorer, finanziato dal CER, intende sviluppare metodi per l’acquisizione e l’etichettatura automatica dei dati video in «mondi aperti» per supportare la creazione e la manutenzione di gemelli digitali. Il progetto guiderà sistemi autonomi, tra cui piattaforme robotiche e UAV, attraverso ambienti complessi per acquisire dati visivi. Ispirato alle tecniche di intelligenza artificiale, questo approccio creerà un set di sequenze video annotate provenienti da siti di lavoro per valutare i progressi.

Obiettivo

"In the 'explorer' project, we will develop methods for automatically capturing and labelling video data in ""open worlds"". The ultimate goal is the great facilitation of the creation and maintenance of Digital Twins: Digital Twins are virtual 3D copies of complex scenes such as cities, factories, or construction sites. Not just a 3D reconstruction, they should capture the scene's semantics, i.e. the identity of each object and the scene's dynamics, i.e. how objects move. Because Digital Twins have the potential to be extremely useful for monitoring large complex sites and planning the development of these sites, their forecast market is huge, they remain mostly a concept because of important limitations of the current technology. Our methods will guide autonomous systems such as robotic platforms and UAVs through complex and unknown environments to capture visual data for creating and maintaining Digital Twins. This is extremely challenging as these systems will encounter objects without any prior knowledge about them and will have to collect sufficient data about them. To the best of our knowledge, this active and automatic capture in complex real environments is a new problem. It is however very important to solve it as this will relax the need for human expertise and time: Currently, capturing such data is done manually only by researchers and requires strong understanding of what the learning algorithms require. To tackle the complexity of this problem, our approach is inspired by techniques from Artificial Intelligence applied to the exploration of extremely large trees. This approach will allow us to bring the perception part and the planning part of the problem together under the same optimization framework, to formalize it and solve it efficiently. To evaluate our developments, we will create a dataset of annotated video sequences from working sites, which we will share with the community."

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE NATIONALE DES PONTS ET CHAUSSEES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 476 718,00
Indirizzo
AVENUE BLAISE PASCAL-CITE DESCARTES-CHAMPS-SUR-MARNE 6-8
77455 Marne La Vallee Cedex 2
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Seine-et-Marne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 476 718,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0