Descrizione del progetto
Ricostruire la religione pagana tibetana
Il buddismo raggiunse il Tibet per la prima volta nel VII secolo, divenendo la religione nazionale ufficiale in quello successivo. Mentre la maggioranza dei tibetani pratica il buddismo, una piccola minoranza segue il Bön, una religione indigena con influenze buddiste che viene spesso definita paganesimo tibetano. Fino al 2005 era accessibile solo un numero limitato di antichi manoscritti e di letteratura Bön riformata proveniente da varie regioni, tra cui la Via della Seta e il Tibet meridionale. In seguito, tuttavia, un’importante scoperta ha rivelato manoscritti appartenenti a un gruppo di sacerdoti, noti come Leyu, che contenevano rituali e narrazioni non buddiste di autentica provenienza antica. Il progetto PaganTibet, finanziato dal CER, mira a studiare questi manoscritti Leyu e a ricostruire la religione pagana tibetana fornendo risultati tra cui un database ricercabile, un catalogo commentato, traduzioni e sintesi di opere selezionate.
Obiettivo
Buddhism was introduced to Tibet in the 7th century CE and became the official national religion in the 8th. A small percentage of Tibetans are followers of a religion called Bn, which its adherents (Bnpos) and Buddhists alike consider to be the countrys indigenous faith. Bn came to acquire many Buddhist features but retained a strand of more archaic traditions. Since there is no evidence that these traditions were actually called Bn prior to the establishment of Buddhism, we refer to them collectively as Tibetan Pagan religion. Until now, all we knew about this religion came from a small number of early (mainly 8-11th c.) manuscripts from the Silk Road, a small cache from southern Tibet, and some ritual narratives in the literature of reformed Bn. This situation changed dramatically in 2005 with the discovery of a large number of manuscripts constituting the ritual repertoire of a class of priests, called Leyu, in the Sino-Tibetan borderlands. Although facsimiles of some 35,000 folios of these manuscripts have now been, or are due shortly to be, published in China, other than the PI and members of his team no one has worked on them owing to difficulties of script, language and the concepts conveyed. Preliminary investigations suggest that these texts contain genuinely archaic non-Buddhist rituals and narratives closely resembling those of the early sources that are already known. Using state-of-the-art computational humanities tools such as Handwritten Text Recognition and Natural Language Processing in conjuction with the methods of philology, comparative religion and anthropology, PaganTibet proposes to undertake a systematic study of the Leyu manuscripts, producing a searchable database of the entire corpus, an annotated catalogue of its contents as well as translations and extended summaries of a selection of its works, to provide the first-ever reconstruction of Tibetan Pagan religion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75014 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.