Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla crisi della miopia
La miopia sta diventando una crisi globale, aggravata dall’aumento del livello di istruzione e dall’evoluzione degli stili di vita dei giovani. Entro il 2050, si prevede che metà della popolazione mondiale sarà miope, il che rappresenta una grave minaccia per la salute della vista in futuro. Le complicazioni derivanti dalla miopia in età avanzata sono destinate a far aumentare i tassi di cecità. Nonostante le strategie di prevenzione emergenti, l’inadeguatezza delle informazioni e l’imprevedibilità degli esiti ostacolano gli sforzi di controllo della miopia da parte degli oculisti. In questo contesto, il progetto CONTROL-MYOPIA, finanziato dal CER, svilupperà un sistema di supporto clinico agile e guidato dall’intelligenza artificiale. Integrando dati multidisciplinari, l’obiettivo è quello di stabilire norme basate sulla popolazione, raccogliere prove reali, identificare i profili non responsivi e prevedere gli esiti utilizzando l’apprendimento automatico avanzato. La piattaforma CONTROL-MYOPIA promette interventi su misura.
Obiettivo
Background:
Myopia, or near-sightedness, is increasing dramatically all over the world, mostly due to higher levels of education and changing lifestyles of young generations. The expectation is that half of the world’s citizens will be myopic by 2050. Myopia-related complications later in life are a serious threat to vision and will increase the rates of blindness. Prevention strategies and pharmacological and optical treatments to delay progression of myopia in childhood are emerging, but most eye care professionals still do not control myopia due to inadequate information and unpredictable outcomes.
Aim:
To radically improve patient management in myopia by providing an agile, AI-based clinical decision support system stooled on a solid scientific basis of integrated multidisciplinary data.
Approach:
1. To construct population-based reference centiles for eye growth and progression of myopia for screening and surveillance of myopia in young generations in Europe
2. To capture high-quality, long-term, prospective data from the real world on myopia control, and specifically gain evidence on timing, effectiveness, side effects, and acceptability of current treatment modalities in daily practice
3. To investigate patient profiles for poor response and adherence to myopia control
4. To predict the final outcome of myopia based on a plethora of potential predictors using advanced machine learning techniques
5. To develop the CONTROL-MYOPIA platform with a user-centred and highly interactive design which provides an accurate prediction of myopia outcomes with and without myopia control, and which recommends the right prevention and treatment for the right patient at the right time
Impact:
CONTROL-MYOPIA’s outcomes will have widespread impact on clinical care, patient participation, public health, design of clinical trials, research innovation, and policy changes
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.