Descrizione del progetto
La riparazione delle lesioni del midollo spinale
Le lesioni del midollo spinale (LMS) sono una grave condizione patologica provocata da danni arrecati a tale struttura nervosa, che possono derivare da trauma, malattia o degenerazione. Le LMS si associano a una vasta gamma di menomazioni fisiche, tra cui la paralisi e la perdita di sensibilità. Al momento non esiste alcuna cura per questo tipo di lesioni e i trattamenti esistenti si incentrano sulla gestione dei sintomi e sulla prevenzione di ulteriori lesioni. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto Piezo4Spine si prefigge di sviluppare una rete biostampata tridimensionale contenente nanovettori che trasportano agenti terapeutici. L’idea è quella di agevolare la riparazione neurale e di promuovere la ripresa funzionale bersagliando molteplici cellule nel midollo spinale. La tecnologia generata sarà alimentata in modalità wireless e offrirà l’opzione di controllare i tempi e i dosaggi associati alle terapie.
Obiettivo
Piezo4Spine aims to develop a novel multifactorial therapy for spinal cord injury (SCI) conceived as a disruptive platform enabling unprecedented multiscale actuation to drive functional neural repair by more accurately tackling SCI complexity. It originally relies on the pivotal role that mechanotransduction plays in the physiology and physiopathology of tissue and organ functions, never explored before for SCI. We will develop a 3D bioprinted mesh containing nanocarriers with therapeutic agents acting at two pivotal aspects of neural repair: mechanotransduction and inhibitory scarring using gene therapy strategies. Bioactive nanocarriers will base on cutting-edge nanoparticles whose release will be electrically triggered on-demand via wireless powering. Such 3D-theramesh offers a novel and exceptionally robust biomaterial for delivering agents at the lesion, controlling time and dose. Current advances on SCI therapies focus on rehabilitation, cell transplantation, drugs, biomaterials, and/or electrical stimulation. Although leading to partial sensory/motor recovery, chronic functional deficits limit daily living activities and shorten live expectancy in SCI patients, as they fail to promote successful axon regeneration at the lesion and awake lost functions. By a multidisciplinary consortium combining scientific, technological, clinical and industrial partners enriched by their interdisciplinarity, we envision to overcome limitations of current technologies by tackling multiple cellular targets involved in neural regeneration after SCI with a balanced combination of therapeutic interventions able to optimally promote functional recovery. These radical science-to-technology breakthroughs could enable, if successful, novel technologies and therapies for SCI and many other neural and non-neural pathologies in which some, but not necessarily all, of these targets are involved. Gender dimension will be implemented by ensuring that findings apply to society as a whole.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.