Descrizione del progetto
Studiare le proprietà meccaniche delle cellule in tempo reale
Le cellule hanno proprietà meccaniche complesse che sono importanti per le loro funzioni e le interazioni con l’ambiente. Queste proprietà comprendono la rigidità, l’elasticità, la viscosità, l’adesione e la contrattilità e possono cambiare in risposta a forze meccaniche, segnali biochimici e fisiopatologia. La microscopia Brillouin è una tecnica di imaging in grado di misurare alcune proprietà meccaniche dei campioni biologici e di fornire informazioni importanti sui loro stati fisiologici e patologici. Il progetto IVBM-4PAP, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, intende migliorare i tempi di acquisizione richiesti dalla microscopia Brillouin, offrendo uno strumento prezioso per lo studio dei processi biologici in tempo reale e l’identificazione degli stati patogeni delle cellule.
Obiettivo
The role and importance of mechanical properties of cells and tissues in cellular function, development and disease has widely been
acknowledged, however standard techniques currently used to assess them exhibit intrinsic limitations (invasive, lack of 3D capability
and of sub-cellular resolution). Recently, Brillouin Microscopy (BM), a type of optical elastography, has emerged as a non-destructive,
label- and contact-free method that can probe the viscoelastic properties of biological samples with diffraction-limited resolution in
3D. This led to increased attention amongst the biological and medical research communities. However, due to the long acquisition
time (hours), this novel technique has been applied only to fixed samples. One important open challenge is to use this approach to
follow the mechano-biological processes in living cells and in real time. Aim of our project is overcome the spectral-imaging
acquisacknowledged, however standard techniques currently used to assess them exhibit intrinsic limitations (invasive, lack of 3D capability and of sub-cellular resolution). Recently, Brillouin Microscopy (BM), a type of optical elastography, has emerged as a non-destructive, label- and contact-free method that can probe the viscoelastic properties of biological samples with diffraction-limited resolution in 3D. This led to increased attention amongst the biological and medical research communities. However, due to the long acquisition time (hours), this novel technique has been applied only to fixed samples. One important open challenge is to use this approach to follow the mechano-biological processes in living cells and in real time. Aim of our project is overcome the spectral-imaging acquisition time limitation by applying the heterodyne detection scheme, allowing the collection of viscoelastic properties in living sample at a sub-second timescale. We will attempt solving specific physio-pathological open problems in biomedicine for the first time.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.