Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel, first-in-its-kind, aptamer-based LYTACs to address the unmet clinical need of diabetic wounds.

Descrizione del progetto

Uno sforzo innovativo per il trattamento delle ulcere del piede diabetico

Le ulcere del piede diabetico sono una complicanza considerevole del diabete e, ad oggi, una condizione clinica senza soluzione. Tali ulcere possono infatti comportare l’ospedalizzazione, l’amputazione dell’arto e persino la morte, con un alto tasso di recidiva. Il progetto APTADEGRAD, finanziato dall’UE, fornirà una potenziale soluzione sviluppando una nuova terapia basata su chimere che bersagliano i lisosomi basati su aptameri (LYTAC, lysosome-targeting chimaeras) per guarire le ulcere del piede diabetico. La terapia bersaglierà le proteine chiave responsabili della guarigione alterata delle ferite diabetiche, offrendo una riduzione controllata a seconda della dose di MMP-9, IL-1β e del suo recettore IL-1R1. In caso di esito positivo, questo progetto potrebbe offrire un potenziale trattamento per altri tipi di ferite croniche e patologie immunitarie, con conoscenze essenziali acquisite sui LYTAC per un futuro sviluppo farmaceutico.

Obiettivo

Diabetic foot ulcers (DFUs) a major complication of diabetes, occur in ~25% of patients, with a five-year recurrence rate of ~65% .
DFUs often end in hospitalization, with limb amputations in up to 60% of cases . DFU related mortality is 5% within twelve months, rising to 42% after five years. Despite high prevalence and its major impact on the quality of life, no effective treatment has been approved, so DFU remain a highly unmet clinical condition.
APTADEGRAD aims at obtaining in vivo proof-of-concept for a novel, first-in-class therapy using aptamer-based Lysosome Targeted Chimeras (LYTACs) to heal diabetic foot ulcers (DFUs). These LYTACs will target IL-1β, its receptor IL-1R1, and MMP-9 for degradation, proteins known to play a key role in impaired healing in diabetic wounds. Out hypothesis is that a) aptamer-based LYTACs MoA, may offer the potential to deliver a controlled, dose-dependent reduction of MMP9, IL-1b and its receptor IL-1R1, moderating the excessive DFU inflammatory response, while maintaining biologically beneficial levels of these proteins to promote healing and prevent infection; b) the simultaneous targeting of these relevant proteins will produce a synergetic effect in the inflammation cascade, providing superior efficacy outcomes.
Should the main objective of the project is achieved (i.e. show efficacy in animal models of DFU), we would be showing for the first time a potential therapy based on LYTACs, in this case in the context of diabetic ulcers, with potential applications in other types of chronic wound or immune pathologies. In addition to efficacy data, we will be gathering essential knowledge about LYTACs (toxicity, efficacy, mechanism of action, differences with other approaches such as blocking or inhibition which are essential for successful future translation of the novel concept of LYTAC in pharmaceutical development to clinical trials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LINCBIOTECH SOCIEDAD LIMITADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 714 375,00
Indirizzo
PQUE TECNOLOXICO DE GALICIA - EDIFICIO TECNOPOLE I O DAS VINAS
32980 Ourense
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noroeste Galicia Ourense
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 714 375,00

Partecipanti (4)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0