European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BioFunctional IntraNeural Electrodes

Descrizione del progetto

Un’innovativa serie di elettrodi neurali che si interfaccia con i nervi periferici

Le interfacce dei nervi periferici, che trasmettono segnali tra il corpo umano e il processore di una macchina, contribuiscono al ripristino della funzione in seguito a una malattia o a una lesione. Il progetto BioFINE, finanziato dall’UE, intende sviluppare una serie di elettrodi in grado di interfacciarsi con i nervi periferici. Verrà posta particolare attenzione alla risoluzione dei problemi di biocompatibilità associati all’integrazione e alla stabilità dei tessuti sul lungo termine. Nelle fasi iniziali della guarigione, i tessuti neuronali circostanti saranno protetti da una bioattività perfezionata, mentre la salute tissutale sarà salvaguardata mediante impianti di dimensioni sub-cellulari e approcci di biomeccanica compatibili con i tessuti. L’approccio proposto offrirà condizioni ottimali con l’obiettivo di colmare il divario tra l’elettrodo e il neurone e generare un’interfaccia funzionale per i nervi periferici di lungo termine.

Obiettivo

BioFunctional IntraNeural Electrodes : In BioFINE we will develop flexible intraneural multielectrode arrays, capable of interfacing peripheral nerves e.g. to transfer input/output signals from bionic limbs. Specifically, we address the challenge of long term tissue integration and chronic stability, by addressing three aspects of biocompatibility: 1) We develop novel fabrication methods allowing the intraneural interface to be defined at even finer resolution than before; 2) we explore functionalizations which will control the tissue response by combined surface anchored and surface eluted agents; 3) we address structural biocompatibility on a system level by engineering novel implantable interconnects which reduced tethering forces and improve prospects for high channel count interfaces. Fine-tuned bioactivity will safe-guard surrounding neural tissue in the initial stages of healing, and implants of sub-cellular dimensions and tissue compatible biomechanics, will safe-guard tissue healthy in the longer term. The combined approach will offer optimal conditions to bridge the gap from electrode to neuron and generate a long term functional peripheral nerve interface. Indeed, each of the three technological advancements would on their own have substantial impact on neurotechnology, reaching far beyond intraneural interfaces.

Meccanismo di finanziamento

EIC - EIC

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contribution nette de l'UE
€ 564 338,00
Indirizzo
-
412 96 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale
€ 564 338,00

Partecipanti (3)