Descrizione del progetto
L’innovativa tecnologia dei reattori a energia solare si rivela promettente per una produzione chimica efficiente
Il sole, una delle fonti di energia più sostenibili, potrebbe essere utilizzato per alimentare le reazioni fotochimiche. Oltre agli sforzi per produrre composti chimici in modo sostenibile, tuttavia, l’attuale tecnologia dei reattori fotochimici è limitata nella capacità di controllare in modo efficiente la luce. Il progetto reaCtor, finanziato dall’UE, intende far progredire i moderni reattori a microflusso per renderli adatti a un uso diffuso. I ricercatori utilizzeranno le fibre ottiche per la gestione intelligente della luce e le nanoparticelle metalliche come efficienti trasmettitori di energia. Verranno inoltre utilizzate tecniche avanzate per funzionalizzare i componenti microfluidici. Il reattore microfluidico in fibra ipotizzato potrebbe aprire la strada allo sviluppo sostenibile e più efficiente di prodotti farmaceutici, agrochimici e materiali su scala di laboratorio e industriale.
Obiettivo
Major challenges of the European and worldwide society such as the climate crisis, insufficient environmental protection, food and pharmaceutical shortages, and military aggressions require technologies that substitute fossil fuels with sustainable energy sources in basically all industries. Following the green deal of the EU commission, the European continent shall become the first climate-neutral continent by 2050. The chemical industry is a major contributor to CO2 emissions, as it accounts for about 30% of the industry’s total energy use worldwide. Even though so-called photochemistry promises to sustainably produce chemical compounds by (sun)light, corresponding reactors suffer from insufficient light management, even in modern micro flow reactors, which hinders their upscaling to applications in industry. This is exactly where the key to the technological and economic breakthrough lies, and this is where reaCtor comes into play. It will contribute to the ambitious goal of a sustainable chemistry by developing and validating a novel type of light-driven chemical reactor with enormous scale-up potential for industrial applications. It will be based on an interdisciplinary and innovative technological approach, combining optical fibres for smart light management, metallic nanoparticles as efficient energy transmitters, nano- and micro-fabrication for micro-fluidic functionalization as well as monolithic optical integration, and flow chemistry as an eco-friendly and safe chemical technology. For the first time, a demonstrator of the novel reactor architecture will be set-up and benchmarked with relevant photochemical reactions. Ultimately, the proposed fibre-based microfluidic reactors will enable implementation of new and efficient routes driven by light to prepare pharmaceuticals, agrochemicals, and materials on both lab and industrial scales.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica fotochimica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30167 Hannover
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.