Descrizione del progetto
Nanomateriali per un’energia eolica potente
L’Europa ha un urgente bisogno di affrontare l’attuale crisi energetica. Si percepisce infatti la necessità di una drastica riduzione del consumo energetico e dell’impiego di nuove tecnologie. L’energia eolica verde rappresenta una delle soluzioni più promettenti. Tuttavia, sebbene la stagione invernale in Europa dovrebbe essere il periodo migliore per raccogliere energia, il 94 % dei parchi eolici europei non riesce a sfruttarla a causa della formazione di ghiaccio che provoca fermi di produzione e fino al 20 % di perdite di energia. A questo proposito, il progetto Nanowings, finanziato dal CEI, migliorerà nettamente le prestazioni, l’efficienza e la durabilità delle turbine eoliche. Per farlo, svilupperà un nanorivestimento a base di una formulazione mista di polimeri super adesivi combinata con nanoparticelle. Il rivestimento avrà eccellenti proprietà anti-ghiaccio e anti-incrostazione. Lo sviluppo dovrebbe permettere una diminuzione dei tempi di fermo e favorire la produzione e l’efficacia di energia competitiva.
Obiettivo
Although winters are the best season for wind energy harvesting, icing is a major problem affecting the competiveness of this type of renewable energy. In Europe, about 94% of the windfarms have suffered icing events, which reduce turbine performance and causing even temporary shutdowns. Indeed, icing-induced power output losses in wind farms are found to reach over 20% of the annual production. There is not yet an efficient, cost-effective anti-icing or de-icing solution on the market: active solutions (thermal and mechanical systems) present low efficiency while passive technologies (typically coatings and paints) are not easily applied, and their durability and effectiveness are not well demonstrated.
Nanowings will overcome the icing challenge by developing a disruptive transparent nanocoating (super-glue polymers and nanoparticles blended formulation) with outstanding anti-icing and anti-fouling properties that can be applied in-situ via an innovative, portable, and light module (mini-electrospinning and heating system) which can be mounted under a remotely controlled drone. 5 g/m2 of the nanomaterial coated over the surface of a fiberglass-reinforced polyester or epoxy wind turbine blade creates a nano-rough layer (0.5 µm thick) that reduces the wettability of the surface and imprint self-cleaning properties. By avoiding ice accretion, Nanowings reduces downtimes and increases the electricity production of the wind turbine.
Nanowings is seizing a new concept of engineering and electrospinning of nanomaterials demonstrated at lab scale by partner LINARI. Moreover, the international consortium brings together top-notch academics (DTU) with seminal contributions in advanced nanomaterials and wind turbines performance under icing conditions; a well-recognized utility company (ENEL) as end-user and key testing partner (Valdihuelo Wind Farm - Spain), and an SME (EOLOGIX) with innovation in on-site wind turbines inspection based on avant-garde adhesive sensors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56121 Pisa
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.