Descrizione del progetto
Un futuro imprenditoriale più luminoso per gli ecosistemi europei sottosviluppati
Gli attuali ecosistemi imprenditoriali dei paesi facenti parte del sistema di innovazione regionale (SIR) dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) sono alle prese con problematiche quali sottosviluppo e fuga di cervelli, mentre la loro capacità di innovazione è tuttora moderata. Il funzionamento di 7 incubatori del consorzio EIT RawMaterials nei paesi del SIR mette in evidenza una mancanza di uniformità negli ecosistemi imprenditoriali nazionali. In questo contesto, il progetto GAEA, finanziato dall’UE, si propone di rivitalizzare tali ecosistemi in difficoltà coinvolgendo studenti e talenti locali nella partecipazione a concorsi di idee a livello regionale e interregionale. GAEA affronta il tema dell’autonomia europea in un contesto internazionale caratterizzato da eventi specifici, come la crisi ucraina, con l’obiettivo di migliorare le competenze imprenditoriali, mettere in contatto gli istituti di istruzione con le aziende private e, in ultima analisi, stimolare la crescita in queste regioni critiche dell’UE. Il progetto GAEA promette un futuro imprenditoriale più luminoso per gli ecosistemi sottosviluppati d’Europa.
Obiettivo
Contemporary entrepreneurial ecosystems in the RIS (EIT Regional Innovation Scheme) countries largely remain underdeveloped with moderate innovation capacity, a fact often evidenced by the “brain drain” of local talents. The numbers of entrepreneurial student teams, and consequently the innovation development level in RIS Countries are still relatively low. The operation of 7 Incubators of EIT RawMaterials since 2019 in RIS Countries has validated this insufficiency and the lack of uniformity of the national entrepreneurial ecosystems indicating the need for enrichment and support for organic growth.
The proposed project, Green Alternatives for European Autonomy (GAEA) Challenge, outlines the implementation of a coherent program for youth employability to reinforce regional entrepreneurial ecosystems by engaging students and local talents in regional and interregional idea competitions. Building on the successful experience of the Greentech Challenge in Greece, GAEA will go beyond the current state-of-the-art a) by widening the conceptual scope of challenges to address to include the dimension of the European autonomy reinforcement within an international context influenced by the war in Ukraine and b) by interconnecting regional ecosystems in a cross-cultural initiative designed to last beyond the 28 months period of the project.
GAEA's ambition is to enhance entrepreneurial skills of youth in moderate innovation ecosystems by bringing together educational institutions & private companies in a mutually beneficial way, ultimately boosting entrepreneurial ecosystems growth in EU countries that mostly need it. The project will unfold in two stages, regional & interregional, mobilizing and connecting regional entrepreneurial ecosystems around student ideas and projects that will reach to the market in eight countries (EL, LT, SK, LV, HU, CZ, SE, RS and PL), improving innovation flows among the regions and consolidating this knowledge through accelerated projects.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.3 - Joint programmes close to innovators
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14 231 NEA IONIA
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.