Descrizione del progetto
Un trattamento robotico della vascolarizzazione dell’encefalo
La vascolarizzazione dell’encefalo fornisce le sostanze nutritive necessarie per la funzione del sistema nervoso centrale. Le alterazioni dovute a un ictus ischemico acuto o un aneurisma possono incidere negativamente sulla salute dei pazienti. Il progetto STENTBOT, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, propone un approccio robotico per raggiungere regioni remote del cervello e salvare la vita dei pazienti. STENTBOT presenta un robot morbido magnetico senza fili che è possibile guidare alla posizione desiderata tramite la diagnostica per immagini e l’attuazione magnetica esterna. Il robot somministrerà i farmaci trombolitici o riparerà i siti degli aneurismi, offrendo un approccio mininvasivo al trattamento dei problemi di vascolarizzazione dell’encefalo.
Obiettivo
Diseases in the brain vasculature, such as acute ischemic stroke, aneurysm and brain tumors, are fatal and require medical devices to treat them with minimal invasion. However, current tethered devices have limited safe access into the distal or tortuous vascular routes, which prevent saving lives of some patients. Therefore, we propose a wireless stent-shaped magnetic soft millirobot, stentbot, which would have the capability of safe access to such routes. Also, the stentbot will be able to be repositioned afterwards without repeating the same procedure fully again if the disease location changes or if the initial position of the device is observed to be not optimal. Such robot concept was originated in the ERC-AdG project of the PI. After reaching its target location safely and precisely under medical imaging and external magnetic actuation guidance, the robot will deliver the tissue plasminogen activator drugs on-demand locally to treat the acute ischemic stroke. Moreover, the robot will be used to treat aneurysms minimally invasively by becoming a flow diverter to regulate flow into the aneurysm sites.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.