Descrizione del progetto
Aprire la strada alle celle a combustibile a idrogeno pulite sulle navi da trasporto.
Le navi marittime generano grandi quantità di inquinamento e di emissioni, ma anche la navigazione interna, anche se molto più contenuta, può produrre un impatto significativo. Vi è un’urgente necessità di fonti di combustibili rinnovabili e pulite. L’idrogeno è una soluzione promettente. Il progetto RH2IWER, finanziato dall’UE, si propone di gettare le basi per un’adozione rapida ed efficiente delle celle a combustibile a idrogeno al fine di alimentare le imbarcazioni della navigazione interna e, in ultima analisi, le flotte marittime. Per raggiungere questo obiettivo il progetto condurrà ricerche, svilupperà e testerà le celle a combustibile su una serie di imbarcazioni utilizzate per la navigazione e il trasporto nelle flotte del Reno e del Danubio.
Obiettivo
The main aim of RH2IWER is to create a solid basis for the acceleration of hydrogen fuel cell powered vessels in inland waterway shipping by demonstrating six commercially operated vessels. These vessels are of varying lengths and types – 86m, 110m and 135m; container, bulk and tanker vessels with installed power ranging from 0.6 to ~2 MW. The project will also work with standardization of containerized fuel cell and hydrogen solutions.
With the demonstration, standardization work and multi-level analysis, combined with vigorous dissemination and communication measures, RH2IWER project will create a basis on which the shipping industry can significantly reduce their environmental footprint and remove emissions from their entire fleet in the future. The inland waterway fleet comprises a total of more than 15,000 vessels and the vessels within RH2IWER are representative of the typical dry and liquid cargo vessels in the Rhine and Danube fleets, amounting to 12,800 vessels or roughly 80% of the inland waterway fleet. The lessons learned from developing fuel cell and hydrogen solutions for the vessels in this project could be applied more or less directly to these vessels, which would then immediately reduce the GHG emissions from these ships to zero.
The consortium includes 14 European partners, with five shipowners Future Proof Shipping, Theo Pouw, VT Shipping, DFDS and Compagnie Fluviale de Transport with its affiliated entity Sogestion. The shipowners are supported by two of the main maritime fuel cell manufacturers Ballard Europe and Nedstackl, as well as world leading gas company Air Liquide and its affiliated entities Air Liquide Belge and L'Air Liquide SA. Lastly, highly respected knowledge institutions VTT, Stichting Projecten Binnenvaart and University of Genova with their affiliated entity H2Boat, will assist the companies in successful deployment as well as the dissemination, replication and exploitation of these demonstrations and technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.