Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Large scale deployment project to accelerate the uptake of Hydrogen Trucks in Europe

Descrizione del progetto

Accelerare l’uso dell’idrogeno nel settore europeo del trasporto merci

Tre grandi costruttori europei di autocarri distribuiranno 150 di questi veicoli in otto Stati membri dell’UE, destinandoli a effettuare operazioni a lunga distanza con tragitti superiori ai 600 km. Per facilitare questa iniziativa verrà creata una nuova rete di stazioni di rifornimento di idrogeno lungo i principali corridoi di trasporto dell’Europa settentrionale e meridionale. Il progetto H2Accelerate TRUCKS, finanziato dall’UE, presenta l’idrogeno come potenziale soluzione per ridurre le emissioni di carbonio nel settore del trasporto stradale di merci. TRUCKS genererà una serie di dati completi che saranno analizzati allo scopo di produrre un rapporto accessibile al pubblico sulle prestazioni della flotta, da mettere successivamente a disposizione dei responsabili politici, degli operatori di autocarri e dell’industria dell’idrogeno al fine di favorire l’adozione degli autocarri alimentati con questo gas e gli investimenti associati, nonché quelli nelle relative catene di fornitura.

Obiettivo

150 trucks from three European truck OEMs, the Volvo Group, Daimler AG and IVECO will be deployed across eight EU member states. Each company, will develop and deploy 41-44 tonne articulated trucks which are specified for the longest haul operation (ranges over 600km). The trucks will be deployed with over 20 truck operators and operate in a wide range conditions and day-to-day operations across 8 European member states.

The trucks will operate on a new network of high throughput hydrogen refuelling stations, designed specifically for trucks (installed by Shell, OMV, TOTAL, Everfuel and Linde). These will be installed to cover the major TEN-T transport corridors from North to South Europe, with an initial focus on the regions where the vehicles are manufactured (to enable the high level of on-road support that the OEMs’ customers rely on). The stations will be supplied using green hydrogen from a network of 8 new large electrolysers producing green hydrogen consistent with RED II requirements, with associated Guarantees of Origin.

The project will create an extensive technical, economic and attitudinal dataset which proves the viability of hydrogen as a solution to decarbonising road freight. This will be analysed by research partners, SINTEF, VTT and Element Energy to create easily interpreted public report on the performance of the fleet. The results will be disseminated to an audience of: policy makers (to encourage policy change to favour hydrogen truck deployment), truck operators (to enable future uptake) and the wider hydrogen industry (to underpin supply chain investment).

These activities will contribute to accelerating the rate and scale of uptake of hydrogen fuelled vehicles in Europe, preparing the policy, fuelling network and end user acceptance for the first series production of these OEM vehicles (at the scale of 1,000’s per year per OEM) from as early as 2026 and full industrialisation (10,000’s per year per OEM) around 2030.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 818 251,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 818 251,25

Partecipanti (10)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0